XXX CRONOLOGIA DEL SECOLO XVI. 1522 Adriano VI (Adriano Floriszoon di Utrecht, già precettore di Carlo V) è assunto al pontificato (9 gennaio). Morto appena Leone X, Francesco Maria della Rovere recupera Urbino. Continuando la guerra in Lombardia, gli eserciti vengono a giornata alla Bicocca presso Milano con la peggio dei Francesi (22 aprile), i quali sono di nuovo costretti a evacuare l’Italia. Rodi è tolta da Solimano ai Cavalieri di S. Giovanni di Gerusalemme dopo un’eroica difesa di cinque mesi (25 decembre). 1523 Gustavo Wasa, che da tre anni combatteva per emancipare la Svezia dalla Danimarca, è proclamato re a Stoccolma (6 giugno). Venezia entra in lega con Carlo V contro la Francia (28 luglio), e nomina Francesco Maria duca d’ Urbino comandante delle sue armi. I Francesi tornano in Italia comandati dall’ammiraglio di Bonnivet. II contestabile Carlo di Borbone defeziona da Francia per darsi a Carlo V. Muore Adriano VI (24 settembrecui succede Giuliano de’Medici, che prende il nome di Clemente VII (19 novembre). Milano assediata da Bonnivet è difesa da Prospero Colonna ; il quale venuto a morte il 30 decembre, gli succede nel comando dell’esercito cesareo Carlo di Lannoy viceré di Napoli. 1524 Disastrosa ritirata dei Francesi dall’Italia e morte del cavalier Bajardo (aprile). Il contestabile di Borbone e Ferdinando d’Avalos marchese di Pescara invadono la Provenza. Marsilia, difesa da Renzo da Ceri (Lorenzo Orsini) e da Federigo da Bozzolo, rende vano quel tentativo. Francesco I torna di nuovo personalmente in Italia, recupera Milano, e pone assedio a Pavia (ottobre) difesa da Antonio di Leyva. Trattato secreto di Clemente VII con Francesco I (novembre). Trattato di Malmoe, tra Federico I re di Danimarca e Norvegia e Gustavo Wasa, che mette fine all’ unione di Calmar, riconoscendo la Svezia come regno indipendente. 1525 Battaglia di Pavia (24 febbrajo), nella quale Francesco I è sconfitto e fatto prigioniero. È condotto a Pizzighettone e poi in Ispagna. Clemente VII, dopo la battaglia di Pavia, si accorda con Carlo V (aprile). Pace stipulata tra la Francia e l’Inghilterra (30 agosto). Congiura di Girolamo Morone per liberare Milano dagl’ imperiali denunciata dal marchese di Pescara (ottobre). Il Morone è imprigionato, e Francesco Sforza dichiarato decaduto dal ducato. Federico I di Danimarca abbraccia il luteranesimo, ed autorizza la libertà di coscienza. Alberto di Brandeburgo, gran maestro dell’Ordine Teutonico, adottata la riforma luterana, si dichiara duca ereditario della Prussia orientale, che era provincia di quell’ ordine. Battaglia di Frankenausen (15 maggio) che termina la guerra dei villani incominciata l’anno innanzi nel cuore della Germania. Tommaso Mun-zer, capo di quelle bande fanatizzate, è preso in quella occasione e messo a morte.