20G RELAZIONE DI FRANCIA Irario di quello che hanno fatto tutti gli altri re, e che fanno il resto dei Francesi, i quali molte nobili e gran fabbriche hanno cominciato e cominciano, e nessuna ne forniscono ; ma esso vuole dar fine alle cominciate dai suoi predecessori senza farne di nuove, il che gli darà maggior lode e maggior riputazione , come quelle di Fontanablò e di San Germano, che sono le reliquie della magnificenza del gran re Francesco. Fa anco a Parigi una galleria o loggia, che an-derà dal suo palazzo del Louvre fino alle Tuileries, c sarà lunga come di qui alla Giudccca , e forse più, e fabbrica in quel palazzo e giardino, dove anco ha fatto una gran terrazza per passeggiare, come pure ha intenzione di fare in altri palazzi cominciati dai re passali ; e se vive in pace, se non li fornirà tutti, vi mancherà certo poco. A queste spese ha applicato cinque mila scudi il mese, e niente più, sebbene dopo la presa di Amiens mi dicesse che voleva applicarvi d’ avvantaggio. Diede principio al nobilissimo ramo, di dove è scaturito questo gran re, Roberto conte di Chiaramonte figliuolo di Lodovico IX il santo, e di Beatrice erede della baronia di Bourbon, dalla quale ha poi avuto il cognome la loro discendenza , sebbene nel resto essi siano della casa reale di Francia ; ed è cosa meravigliosa che di undici o dodici rami, che fino al tempo di Carlo VI e Lodovico XI si ritrovavano in essere del sangue reale, tutti'siano estinti al presente, da questo di Borbone in poi, nel quale sono anco ben pochi, e i più lontani di tulli ; perchè di Giovanni di Bourbon, conte di Vandomo, furono due figliuoli, Francesco, primo duca di Bourbon, e Lodovico principe della Rocca Surion ( Roche-sur-Yon), il quale, per la moglie, fu dopo conte di Mont-pensier. Di Francesco nacque Carlo duca di Vandomo, il quale ebbe tre figliuoli ; Antonio , che per la moglie, come ho detto, successe nel regno di Navarra , c fu padre di Sua Maestà e di madama Caterina sua sorella, che deve aver quattr’ anni manco del re ; Carlo secondo , il vecchio, Cardinal di Bourbon , il quale nel principio di questi torbidi si dichiarò capo della lega, come prossimo, secondo lui. successore della corona;