LII CRONOLOGIA DEL SECOLO XVI. 1583 II duca d’Anjou, non contento dell’autorità deferitagli nelle Fiandre, lenta colla forza d’impadronirsi in Anversa del potere assoluto; ma fallitogli il tentativo, torna svergognato in Francia (giugno). - Alessandro Farnese, usando la fortuna, rompe i Francesi comandati dal maresciallo Biron, e restituisce per alcun tempo il prestigio delle armi spa-gnuole nelle Fiandre. Filippo II finisce di ricuperare le Terzeire, e di togliere con ciò quel punto d’ appoggio al pretendente di Portogallo, don Antonio di Crato. Cessazione delle ostilità fra la Russia e la Svezia. Questa conserva 1’ Estonia e l’Ingria, onde i Russi rimangono esclusi dal mar Baltico. I Russi fondano lo stabilimento commerciale di Arkangel. 1584 Muore in Francia il duca d’Anjou (10 giugno). Per questo fatto Enrico di Navarra, primo principe del sangue, diventa 1’ erede presuntivo della corona. - 1 ligarj ed i Guisa, che vorrebbero escluderlo dal trono, si danno in protezione alla Spagna col trattato di Joinville (31 decembre). II principe d’ Orange è assassinato a Delft da Baldassarre Gérard (10 luglio). - Il conte Maurizio, suo secondogenito, essendo tuttavia il primogenito detenuto in Spagna, è considerato come suo successore dai confederati. - Alessandro Farnese, seguitando i suoi prosperi successi, espugna Ipry e Bruges, e pone l’assedio ad Anversa (agosto). Muore Ivan IV di Russia, al quale succede il figlio Fedor I, in cui nome governa il suo cognato Boris Godunof. 1585 Muore Gregorio XIII (10 aprile), cui succede Felice Peretti, cardinale di Montalto, sotto il nome di Sisto V (24 aprile). Manifesto del re di Navarra (10 giugno) in risposta alla lega di Joinville dell’ anno precedente, nel quale si dichiara pronto a sostenere colle armi il diritto proprio e de’ suoi. Enrico III si lascia indurre dai ligarj al trattato di Nemours, pel quale son revocati i privilegj già conceduti ai protestanti (4 8 luglio). Sisto V scomunica Enrico di Navarra e lo dichiara incapace a succedere nel trono di Francia (10 settembre). Reddizione di Anversa ad Alessandro Farnese (17 agosto), il quale frattanto aveva ricuperato Gand, Bruselles, Malines, Nimega e altre piazze. Le Provincie Unite si danno in protezione a Elisabetta d’Inghilterra, la quale manda a reggere quel governo il conte di Leicester suo favorito (decembre). La cittadella di Piacenza, occupata dagli Spagnoli fino dall’uccisione di Pier Luigi Farnese nel settembre del 1547, è restituita da Filippo II al duca Ottavio sotto secrete condizioni che salvavano le pretensioni sue e dell’ Impero su quello stato. A Cristoforo Battori succede in Transilvania Sigismondo suo figliuolo in età di dodici anni. L’inglese Drake devasta gli stabilimenti Spagnoli in America. Carlo Emmanuele duca di Savoia sposa in Saragoza donna Caterina secondogenita di Filippo II (25 marzo).