12 RELAZIONE DELLE INDIE ORIENTALI la cannella ducali 3 c mezzo ; i garofoli ducali 7 e mezzo ; il macis (1) ducali 7 e mezzo; la canfora ducati 2 e tre quarti ; il piper lungo (2) ducati 4 e mezzo ; gl’ incensi grossi ducati 18 ; le lacche ducati 5 ; le noci muscade ducati 4. Le quali tutle spezierie si levano da’Portoghesi con tre quarti di contanti e d’argenti in massa , e un quarto di merci, siccome fu tra loro concluso per Vasco (di Gama) capitan della quarta armata ; e le merci sono comprate dagl’ Indiani a questi prezzi. Rame a ducati 12 il cantaro; cinabrj a ducati 20; argenti vivi a ducati 18 in 19 ; piombi a ducati 6 ; coralli in bottoni a ducali uno l’oncia , e coralli in branca a ducati 250 in 300 il cantaro. Fatle le compre e le vendite tra Portoghesi e Indiani ai prezzi sopraddetti per 1’ ammontar di ducati centomila, si caricano poi le navi, che sono da circa otto in nove, c il carico può esser da venticinque in trentamila cantari tra tutte spezie, delle quali i due terzi e più sono pevere, e un terzo zenzeri, cannelle, garofoli, noci, ed altre simili sorte. Fatto il (piai carico, si partono dette navi dalla costa di Cucin c Cananor circa la fine di gennajo, e tornano per quella ¡stessa via che sono venuti, e quasi sempre giungono a Lisbona al giugno, e stanno in lutto il viaggio da circa mesi 15; quattro, da Lisbona tino alla isola Monsembich senza mai toccar terra , e quindici ovver venti giorni in la detta isola, e un mese in passar da Monsembich alla isola Anzidina, che è per mezzo la costa di Cucin e di Cananor (3), nella qual’ isola si fermano per dicci giorni, poi vanno alla costa dei detti due regni, e in quella stanno fermi a contrattar le merci e far i carichi delle navi da circa mesi quattro, e nel ritorno stanno un mese a venire iter uni dall’ India a Monsembich, e quattro da Monsembich fino a Lisbona , che sono in tutto mesi quindici ; nel qual tempo fanno dette navi, tra l’andar e ritorno, da circa venlunmila miglia delle nostre. (1) Mace, corteccia interiore della noce moscata, aromatica e medicinale. (%) Piper longum, qualità di pepe molto simile al comune, ma che nasce in spighe. (3) Ricordi il lettore quanto si c detto di sopra in questo proposito.