DI PIETRO DIODO. 10D8. 207 c il terzo fu Lodovico principe di Condò. A questo succc-derono per figliuoli Enrico principe di Condè, che è morto, Francesco principe di Conty, che vive, e del quale ragionerò poi, Carlo cardinale di Bourbon , il giovane, eh’ an-ch’esso non è più in vita, e Carlo conte di Soissons presente. Di Enrico principe di Condò è nato Enrico presente principe di Condè, il quale , per nascere dal fratello maggiore di questi quattro ultimi , è anco il più prossimo successore della corona. A Lodovico poi, principe della llocca Surion e conte di Montpensier, successe Lodovico suo figliuolo ; a questo, Francesco duca di Montpensier, e a lui suo figliuolo Enrico di Bourbon duca di Montpensier presente ; di modo che i principi del sangue non sono oggi che quattro , senza Sua Maestà : il principe di Condè , il principe di Conty , il conte di Soissons, e il duca di Montpensier, e tutti sono senza figliuoli, nè altri hanno moglie che Sua Maestà, il principe di Conty e il duca di Montpensier, che 1’ ha presa , come ho detto, già poco ; i quali, quando altro non fosse, che però Dio ci guardi, l’uno dopo 1’ altro , secondo l’ordine da me raccontato, succcderebbono alla corona. Questa successione nel più prossimo maschio non è già per legge comune, secondo la disposiziono della quale, in difetto di maschi, potrebbono succedere anco le femmine, nè manco secondo una opinione antica nutrita in molti che sia in virtù d’ una legge da loro nominata Salica, perchè in efietto io non 1* ho mai potuta vedere nò leggere, perchè non c’ è, come si può comprovare per i più antichi e celebri scrittori che abbiano mandato a’ posteri la memoria delle cose loro ; perchè se questo fosse, nella prima e nella seconda linea il regno saria andato indiviso ad un solo, nè saria stato molte volte diviso tra i fratelli. Ma questo avviene più presto per un’antica e non mai interrotta cohsueludine osservata fin nella prima linea, la quale solo escluse sempre le femmine, ma molto più nella terza, che anco fece sempre, e per legge e per giudicj, capitar la corona in un solo ; cosa che non fu fatta nella seconda, perchè non vi fu occasione di farlo ; e però quantunque Childerico, figliuolo di Clodoveo, nella prima ,