CRONOLOGIA DEL SECOLO XVI. _ XLV i Muore Paolo IV (18 agosto). Gli succede Gioan Angelo Modici milanese i (fratello del defunto marchese di Marignano) col nomo di Pio IV (24 dee.) Muore Ercole II d’ Este (3 ottobre). Gli succede il figlio Alfonso II, che S fu l’ultimo duca di Ferrara. A intercessione della Polonia, della Svezia e della Danimarca, la Russia , accorda una tregua di cinque mesi alla Livonia. 1560 Congiura di Ambuosa in Francia, per la quale i calvinisti e i principi del sangue si collegano contro i Guisa. È scoperta e crudelmente punita marzo). - Assemblea di Fontainebleau, o promessa degli stati a generali [agosto). - Il principe di Condè, dichiaratosi ugonotto, e suo ■»fratello, il re di Navarra, vanno alla corte in Orleans (ottobre). Sono arrestati e messi sotto processo. - Frattanto muore Francesco II (5 dee.), al quale succede il fratello Carlo IX in età di dieci anni. Caterina, accordatasi cogli stessi principi del sangue, assumo la reggenza. Gl’Inglesi, sostenendo il partito protestante in Scozia, erano già peno-[ trati nel regno, e minacciavano la capitale, quando, a scampare da quel pericolo, fu segnato il trattato di Edimburgo (6 luglio); pel quale fu convenuto che i Francesi sgombrassero la Scozia, Maria Stuarda rinunciasse al titolo e alle armi d’Inghilterra, e fosse convocata un’ assemblea degli stati per stabilire quanto occorresse in materia di religione; la quale assemblea adottò la riforma presbiteriana. Questo trattato non fu ratificato da Maria Stuarda. - Muore frattanto la regina reggente Maria di Guisa (10 agosto). Infelice spedizione degli Spagnuoli all’ isola delle Gerbe sulla costa di Africa, che conquistata appena, è loro ritolta dai Turchi. ' Muore Gustavo Wasa (29 settembre), cui succede il figlio primogenito Erico XIV. I suoi tre fratelli, di secondo letto, ancora fanciulli, hanno in appannaggio la Finlandia, 1’ Ostrogozia e la Sudermania. | Muore a Genova Andrea Doria in età di quasi 93 anni (25 novembre). 1 Kettler, gran maestro dei Porta Spada in Livonia, stretta alleanza colla Polonia, rompe la tregua colla Russia. Ne segue nuova guerra, che adduce, l’anno appresso, lo scioglimento dell’ordine. 1561 Pio IV, per le incessanti depredazioni dei corsari d’ Africa, si determina a rimettere in difesa con nuove mura e fortificazioni la città Leonina; delle quali opere pone solennemente la prima pietra il dì 8 di maggio. La vedova Maria Stuarda torna di Francia ad Edimburgo (agosto). Colloquio di Passy fra i cattolici e gli ugonotti, il quale, anziché concigliare, inacerbisce le parti (settembre). Filippo II trasferisce la sua residenza da Toledo a Madrid. La città di Revel e i nobili del ducato di Estonia rinunciano, per spavento dei Russi, all’obbedienza giurata al gran maestro dell’ordine di Livonia (giugno). - Gottardo Kettler si fa luterano, si ammoglia, abbandona la Livonia desolata dai Russi al re Sigismondo di Polonia, e si dichiara duca ereditario di Curlandia, sotto l’alta sovranità di esso re. L’ordine cessa di esistere (novembre). - L’ Estonia si dà alla Svezia.