DI GIROLAMO RAMIJSIO. 1597. 311 rimostrò chc col possesso della chiesa di Napoli aveva l'exequatur di tutte l’altre chiese ; e mentre si stava sopra questa contesa , fu intimata ma non accettata la bolla dalle monache, pretendendo esse di dover morire sotto quella regola in che fin allora erano vissute. Fu dal viceré fatto carcerare il fiscale del-l’arcivescovato, se ben rilasciato dopo, ed assegnati capitani c sbirri a guardar le sette chiese. Sua Eccellenza , per i suoi particolari interessi, risolvè non si metter in questa mischia ; però deputò il marchese di Grotola, che è il protettor di Santa Chiara, il reggente Martos e il secretario del regno, perchè avessero cura di trattar col cardinale il negozio. Fu risoluto mandarsi nelle cappelle regie preti, dal cappellano maggiore, per celebrare una messa al giorno, restando però le monache prive della confessione, la quale non volevan fare ad altri ch’ai soliti confessori, e l’altre prive di messa e di confessione, non potendo il cardinale convenire con i deputati. II negozio fu trattato in Roma. Il papa , siccome condiscendeva a ricevere 1’ exe-quatur per le tre regie cappelle , così per le altre quattro chiese non intendeva riceverlo. Fu scritto e rescritto, mandato eri-mandato , ma infruttuosamente. Il pontefice si contentava in line che restassero i frati nelle tre regie cappelle, ma che il cardinale deputasse nuovi confessori a suo beneplacito ; nè i regj mai vollero acconsentire. Venne ordine del pontefice che S. Francesco, S. Girolamo, S. Antonio e il Gesù fosser governate da Gesuiti, Paolini e Gerolamini, chc Santa Chiara , I’ Egiziaca e la Maddalena , cappelle regie, fossero governate o da Cappuccini o da Scalzi, o da riformati di S. Francesco, ma non zoccolanti, ad arbitrio di S. E. o del collaterale ; e nè pur manco si contentarono, poiché volevano chc tutti i sopradetti monasterj fossero governali da frati. Onde bisognò aspettar avvisi di Spagna se si poteva o non si poteva far questo, il che si dichiarava con sottoscrivere o non sottoscrivere questa semplice parola : exequatur. In materia della qual parola molti hanno avuto opinioni diverse, poiché non si trova alcun autore che faccia menzione particolare dell’ origine sua, forse perchè, scndo negozio di sialo, non sia lecito metter qui dentro la penna e discuterlo.