L CRONOLOGIA DEL SECOLO XVI. 1575 Enrico III è consacrato a Reims (11 febbrajo). Sposa Luisa di Lorena1 Vaudemont (15 detto). I Polacchi, dopo tredici mesi d’interregno, eleggono re Stefano Battori di Transilvania (45 luglio), il quale sposa Anna sorella di Sigismondo Augusto (15 dicembre). Gli succede in Transilvania il fratello Cristoforo. Discordie civili in Genova tra i nobili vecchi e nuovi, composte da Matteo Senarega, uno di questi ultimi. Congiura di Orazio Pucci contro Francesco I de’Medici. È scoperta, e il Pucci impiccato a quel palo stesso, dove suo padre Pandolfo aveva lasciato la vita nel 1559 per un eguale tentativo contro Cosimo I. I complici Ridolfi, Alamanni, Machiavelli, Capponi ed altri si salvano colla fuga, ma i loro beni vengono confiscati con rigorosa applicazione della legge Polverina. 1576 II titolo di granduca è riconosciuto dall’imperatore a Francesco I de’Me- dici e suoi successori (26 gennajo). Enrico di Navarra abjura il cattolicismo (febbrajo). I cattolici organizzano la Santa Lega. Muore il Requesens governatore dei Paesi Bassi (marzo). Il governo è assunto dal consiglio di stato. - Ammutinamento delle truppe regie, e sacco da esse dato ad Anversa (4 novembre), che determina l'unione dei Belgi e dei Batavi al patto di Gand (8 detto) per discacciare d’accordo gli Spagnuoli da tutto il paese. - Don Giovanni d’Austria è mandato da Filippo II in questo stesso mese a quel governo. Muore l’imperatore Massimiliano II (12 ottobre), al quale saccede il figliuolo Rodolfo II. I Russi essendosi impadroniti della Livonia e di una parto della Lituania, Stefano Battori, presa loro Polock, si collega cogli Svedesi per riprendere la Livonia. 1577 L’arciduca Mattias, fratello dell’imperatore Rodolfo, passa nelle Fiandre, chiamato dalla parte cattolica degl’insorti per bilanciare la influenza del calvinista principe d’Orange (settembre). L’inglese Francesco Drake corre l’Oceano per manomettere le navi e le colonie Spagnuole. 1578 Trattato della regina Elisabetta d’Inghilterra coi confederati dei Paesi Bassi (7 gennajo). Vittoria di Gembloux presso Namur riportata dagli Spagnuoli contro i confederati (31 gennajo). Battaglia d’Alcazarquivir nel Marocco, nella quale muore il re Sebastiano di Portogallo (4 agosto), cui succede il vecchio cardinale Enrico suo zio. Muore don Giovanni d’Austria in età di trentatrè anni (25 settembre), al quale succede nel comando delle Fiandre Alessandro Farnese. Una nuova incursione dei Tartari di Crimea in Russia interrompe i progressi di Ivan IV in Livonia. Incomincia una guerra di dodici anni fra la. Turchia e la Persia. /