1G RELAZIONE DELLE INDIE ORIENTALI possono esser impediti a caricar dette spezie, perchè a Cali-cut sono ben visti, e similmente a Malacca , dove non sono ancora andati i Portoghesi. E quanto a quella fortezza che il re pensa far in quell’ isola Zenticoras alla bocca del mar Rosso, è giudicio di tutti, prima, che i Mori divieteranno che la faccia , con questa armata del Soldano che ultimamente è uscita fuori ; e poi, dato che la facesse, non saria però questa sufficiente provvisione ad ostar che le navi de’ Mori non entrassero nel mar Rosso, e non andassero alla Mecca, perchè la bocca del mar Rosso, siccome per relazion di molti si è inteso e conosciuto, è larga da 150 miglia(1), e questa isola Zenticoras è lontana dalla bocca qualche 50 miglia più verso il mar aperto ; per la qual descrizione manifestamente appare che le navi de’ Mori di Aden potranno uscir ed entrar nel mar Rosso, senza andar a vista di quest’isola, quando ben fusse nelle mani de’ Portoghesi. Giudicasi ancora che il secondo obietto di Sua Maestà non sia per conseguir buon effetto, cioè di tuor tutte le spezie e il carico del viaggio sopra di sè, perchè maggiore saria la spesa del guadagno, e la ragione è questa. Ha il re d’entrata , tra il paese di Portogallo e tutte le altre isole e terre a lui soggette, da circa ducati 350,000 all’ anno, e spende in spese ordinarie ogni anno da circa 300,000 ducati, tra la sua casa e le sue genti d’ armi, e tra il far le spese a tutti i gentiluomini del regno, che per costume e antiquo obbligo della corona vivono sulla entrata del re ; in modo che con i pochi danari che gli resteriano in mano non è da creder che possa far le spese dell’ armata e del carico di tutte le navi che manda ogni anno in India, che saria da circa 120,000 ducali nello armar solamente , e 100,000 il carico, come è detto di sopra. E non potendo far questo con i danari della sua entrata , non è ancora da giudicar che potesse far dette spese con i danari che guadagnasse delle spezie ; perchè, ancora che il re tenesse tutte le spezie per uuo ovver due anni in sè, non si crede però che i mercadanti ne facessero più spaccio di quel che ora fanno ; conciossiachò mai nè Tedeschi, nè (1) Si avverta bene che s’intende sempre parlare del golfo, di Aden.