14 RELAZIONE DELLE INDIE ORIENTALI questo si vede manifesto segno, perchè dal 1504 tino al giugno passato , al giunger delle cinque navi ultime, sono stati messi in casa della Mina in Lisbona da circa cinquantaquattro mila cantari di spezie fra tutte, c finora vendute solamente da cantara quattordici in quindici mila, tra le quali il minor numero di tutte sorte è il pevere ; e questo poco spaccio procede perchè in Alemagna, Fiandra, e in altri luoghi dove si vendono le spezie e si consumano, sono fallili molli mer-cadanli dei più grossi, solo per la instabilità del prezzo che hanno tenuto i Portoghesi fino al 1504. Tulio questo, Signori Eccellentissimi, è quello che del viaggio de’ Portoghesi ho potuto per diverse vie comprendere ; nel qual viaggio la maestà del re di Portogallo ha due principali obietti. 11 primo è d’impedir che i Mori possano navigar in niuna parte della costa dell’ India per luor spezie ; e a mandar ad elTcllo questo suo volere, si sforza a far due provvisioni. Una , non lasciar alla costa di Cucin e Cananor che altre navi che le sue possano levar il pevere, e per questo rispetto ha fatto tre fortezze, una a quell’ isola Ancidina , che è per mezzo la costa di Cananor qualche cento miglia in mare , dove sta sempre 1’ armata , e due nei regi^ di Cucin e Cananor, 54 miglia lontane l’una dall’altra, con che vuol divietare che Mori vadino alla detta costa a caricar il pevere, che già ha tolto altro cammino, come sopra è detto. L’altra provvisione per mandare il suo primo obietto ad esecuzione è non solamente di vietar che Mori carichino il pevere a Cucin e Cananor, ma che in alcun tempo nè in alcun modo possano navigar per la costa dell’ India ; e per far questo ha ultimamente mandato a fabbricar una fortezza in un’ isola che si chiama Zcnticoras (Socotora) posta nella bocca del mar Rosso qualche 50 miglia fuori (1), che è disabitata , e spera , facendo questa fortezza, impedir che le navi de’ Mori, sì dalla Mecca (2) come da Aden, che è dentro il mar Rosso (3), prendano (1) La distanza di Socotora dalla bocca del mar Rosso è ben altra; ma forse allora estendevano quella denominazione a tutto il golfo di Aden, come poco oltre apparisce. (2) Cioè da Djcddah porlo della Mecca. (3) Non è dentro ma fuori, onde sopra abbiamo argomentato che il nome di mar Rosso si estendesse a tutto il golfo di Aden.