CRONOLOGIA DEL SECOLO XVI. XL1 2 Enrico 11, postosi d’accordo coll’elettore Maurizio e la lega protestante di Germania, emana un manifesto igenmjo) nel quale si dichiara vindice della libertà germanica minacciata nella oppressione della parte luterana. Entra in campagna e prende Metz, Toul e Verdun, città imperiali, ed occupa la Lorena (aprile). - Maurizio dal canto suo attacca improvvisamente l'Imperatore, l’obbliga a fuggire da Inspruch, dove allora si ritrovava, a Villac (19 maggio , a rimettere in libertà Peiottore Gioan Federico e il langravio d’Assia, e a concludere la convenziono di Passavia (agosto), per la quale, abolito l’interim, i protestanti sono ammessi a parità di diritti coi cattolici. - La convenzione di Passavia permette a Carlo V di volgersi contro Enrico II. Pone P assedio a Metz (ottobre) difesa dal duca di Guisa. Il Coni ilio di Trento è di nuovo prorogato all’ avvicinarsi dell’ elettore Maurizio (Ì8 aprile). Tregua di due anni fra il Papa, Enrico II e Ottavio Farnese, che conserva il ducato di Parma (29 aprile). Prosegue debolmente la guerra tra i Francesi e gl'imperiali in Piemonte. Siena, fcolPoccasiono della guerra tra Francia e Austria, caccia la guarnigione spagnuola e si mette sotto la protezione di Francia, che v'introduce sue genti, e ne fa sua piazza d’arme nella media Italia (luglio). Warwick, duca di Northumberland, protettore d’Inghilterra, per meglio ... assicurarsi nel potere, fa decapitare il duca di Somerset. Solimano, sdegnato dell’accordo di Ferdinando con Giovanni Sigismondo. invade di nuovo l’Ungheria, e prendo le piazze forti di Lippa e Temesvar. Tenta invano Agria (Egcr) a nord-est di Buda. 553 Maire Edoardo VI d’Inghilterra in età di sedici anni (6 luglio). Il duca di Northumberland fa proclamare regina l’infelice Giovanna Grey, sua nuora, che discendeva per linea femminile da Enrico VII. Ma la nazione riconosce i diritti di Maria, figlia di Enrico Vili e di Caterina d’Ara-gona. in età allora di trentasette anni (19 luglio). Northumberland è decapitato (agosto). Maria è proclamata (4 ottobre) ; e rimasta cattolica, intende ricondurre P Inghilterra all’ antica religione. Il duca di Guisa costringe Carlo V a levar l’assedio di Metz (gcnnajo). Le flotte francese e turca collegato desolano le spiaggio del Mediterraneo, e tolgono ai Genovesi la Corsica, dove fan prova di stabilirsi i Francesi, aiutati dal fuoruscito còrso Sampiero da Bastelica marito di VVannina Ornano, dalla quale suo figlio prese il nome. Carln V, determinato a sottomettere Siena, manda a quell’ impresa un esercì cito comandalo da Gian Jacopo de" Medici (di Milano) marchese di Marignano, e rinforzato dalle armi di Cosimo I. Enrico II spedisce dal j| canto suo alla difesa di Siena il fuoruscito fiorentino Piero Strozzi, da I lui creato maresciallo di Francia. Muore in Vercelli l’infelice Carlo III di Savoia (17 agosto), al quale, o | piuttosto nei diritti del quale, succede il figlio Emmanuele Filiberto, che allora capitanava nelle Fiandre l’esercito imperiale. Appendice r