1)1 VINCENZO yUlRINI. 1500. 15 porto a quest’isola; e che coinè al presente non toccano più An-zidina , per esser in inano de’ Portoghesi, così non possano più toccare Zenlicoras, per quella fortezza che ha mandato a fare e per l’armata che terrà là di continuo, nè più aver il viaggio sicuro per andar in India come finora hanno avuto. E questo è il primo obietto che ha il re di Portogallo. Il secondo veramento è di mandar a tuor in India tutte le spezie per suo conto, e non lasciar che mercadante alcuno più ne mandi a tuor nè con navi nè per altra via, volendo far per suo conto tutte le spese sì dell’ armare come del carico ; e questo il re desidera per poter tenero i prezzi fermi a modo suo senza mala contentezza de’ mercadanti ; e per questo ha ultimamente fatto un editto pubblico che de celerò niuna persona possa più nè armar nè mandar per via alcuna a tuor spezie in India, sperando con questo mezzo fermar talmente i prezzi, che i compratori più volentieri compreranno che fin ora non hanno fatto. Questi sono i due principali obietti che ha il re di Portogallo, mediante i quali spera, facendo ri-dur tutte le spezie a lui, far sì che abbiano buono e facile spaccio. I contrarj veramente che Sua Maestà ha , così in mandar ad effetto questi suoi due obietti, come nel continuar il viaggio d’Iudia, che finora è andato sempre prosperando, son questi, per quello che dagl’ istessi Portoghesi con qualche ragion si dubita. Prima , coloro che in simili cose hanno qualche vedere e qualche esperienza, giudicano che il detto re non possa proibir a’ Mori che essi navighino per la costa del-l’India e che abbiano i loro carichi di spezie ; che se ben, per quello che si vede, i Mori non potessero caricar il pevere alla costa di Cucin e Gananor per le tre fortezze de’ Portoghesi sopraddette, non resta però che tutte le altre sorte di spezie non siano per pervenire nelle loro mani, avendo essi la scala di Calicul senza contrasto, dove sono i zenzeri , le lacche, e da circa tremila cantari di pevere che nasce a Batacala , come .è detto, vicino a Calicut , e avendo ctiam la scala di Malacca in capo dell’ India, dove caricano garofoli, noci, cannelle , macis , canfora , e altre cose ; nè