XVI PREFAZIONE scoria delle Venele Relazioni, da lui rintracciate con mirabile criterio e perseveranza, ne misero in piena luce l’utililà, ne determinarono il posto in prima linea tra i fondamenti storici dei tre ultimi secoli, e furono per ciò stesso il più efficace stimolo all’ integrale pubblicazione delle medesime (1). Abbiamo detto come di buon’ora alle private trascrizioni cominciassero a tener dietro per mezzo della stampa parziali pubblicazioni dei documenti in discorso. Noi le verremo ora sommariamente accennando, come naturale introduzione a quello che stimiamo di dover dire intorno 1’ opera nostra. Le prime a venire in luce furono quelle contenute nella raccolta che va sotto nome di Tesoro politico, la cui prima parte fu stampata e ristampata in Colonia negli anni 4 589, 1595 e 1598, la seconda in Bologna nel 1G03, e la terza, con data di Seravalle, nel 1605, riprodotte poi a breve intervallo, più o meno completamente, a Milano, a Vicenza e a Francoforte due volte, e in quest’ ultimo luogo traslatate eziandio in latino (2). Le Relazioni contenute in queste tre parti del Tesoro (1) Giustizia vuole che qui non sia da noi preterita l’onorevole menzione di Andrea Mustoxidi , al quale non tenne che, intorno i primi anni del presente secolo, egli non preoccupasse questo bel campo. Abbiamo infatti da una recenti! rivelazione di Niccolò Tommaseo f Archivio Storico, Nuova Serie, T XII, Disp. Il, p. 52/ che l’illustre Corcirese, tanlo benemerito delle due patrie cui appartenne, inspirato, com’è da credere, dalla testimonianza surriferita del Foscarini ,• chiese al governo del regoo d’ila- • lia di poter fare un lavoro sulle Relazioni dei Veneti Ambasciatori > il quale, forse per le vicende de’tempi, non potè poi aver luogo. (2) Il titolo preciso della prima di queste pubblicazioni è il seguente: Tesoro politico , cioè Reiasioni, Istruzioni, Trattati, Discorsi varj d’Ambascia-tori pertinenti alla cognizione cd intelligenza degli Stati, interessi e dipendenze dei più gran principi del mondo, nell’Accademia Italiana di Colonia, 1589 in 4 0 Le edizioni italiane di Francoforte, condotte su quella di Colonia del 1598, souo del 16(0 e 1C17, la seconda delle quali contiene anche la versione latina; cui tenne dietro, nel 1618, un'altra parte sotto il titolo di Continuano Thesauri Politici.