DI GIROLAMO IÌAMUSIO. 1597. 305 lustri regj, c bravate de’Spagnuoli, i quali, l’anno 1596, che fu gran carestia, dicevano che si doveva andare a tuor per forza da Benevento 100,000 tomoli di grano , e che si potesse e dovesse fare perchè i frumenti non erano preti. Il più ricco arcivescovato è quello di Napoli , che vale ducati 12,000 all’anno; il più povero è quello di Lanciano, che ne rende 600 solamente, come s’ è detto ; dei vescovati Aversa vale ducati 8000, Capri 150. L’abbadie sono molte, quella di P. Leonardo in Puglia , del cardinale Gaetano, rende ducati 14,000 l’anno, quando è un annata ordinaria di grani; ma quando sono alti di prezzo ne cava più di 30,000. Le prelature sono infinite , delle quali non si riceve rendita corrispondente all’ opinione d’ alcuni, perchè sono più tosto in quantità che in qualità ; onde l’entrata del clero non è così considerabile come si pensa. Sono stati cardinali regnicoli 136 fino al Cardinal Baronio (1), de’quali si legge riusciti pontefici 31. La città di Napoli, chiamata prima Partenope, dal nome di una sirena, poi detta Nova città per esser stata riedificata da’ Cumani, che altre volte la distrussero, per il che ora si dice Napoli, è situata in gradi 41 fra i colli c il mare, con circonferenza di sei miglia in circa , con buone e grosse muraglie , e con buoni baloardi in alcune parti, ma in altre vi si scorgono antiche mura e torrioni. Da levante e mezzogiorno ha il mare , e da ponente e tramontana i colli , con un poco di pianura tra settentrione e oriente. Avrà Napoli 33,000 fuochi, per la cartella del pane data l’anno 1595, e per 1’ ¡stessa si numerano anime 222,000 (2) ; di frati, preti e monache n’ha 13,000; vi si mangian tomoli di frumento ogni giorno 3500, e 500 altri i monasterj e le case che fanno il pane , che sariano stara veneziane 2,400 ; ma se ne mangia più e meno secondo le stagioni, perchè T estate i frutti riti) Nominalo cardinale il 5 giugno 1596, morlo settuagenario il 30 giugno 1607. Era nativo di Sora. (2) Ciò darebbe sette individui per fuoco o per famiglia, che è calcolo fuori dell’ordinario; di guisa che, non credendo noi che sia errore nella cifra complessiva della popolazione, incliniamo a credere che in luogo di 33,000 s’abbia a leggere Vlì.OOO fuochi. Appendice. 30