62 RELAZIONE DI FRANCIA sta Sua, la quale distingue e conosce mirabilmente le qua-lità e dipendenze degli uomini che trattano seco. In somma per me io stimo quella serenissima regina un miracolo di natura, e veramente nata per reggere e governare ; e questo basti in luogo del molto che potrei dire. Della casa reale, oltre le due regine, oltre il re c monsignore, vive Margherita regina di Navarra, che nacque l’anno 53 a’14 di maggio (1). Questa principessa ha dato sempre gran saggio al mondo dell’ accortezza e vivacità sua, non punto dissimile dalla madre ; è ambiziosa, e si diletta d’esser vagheggiata e stimata bellissima da ognuno. Aveva gran timore di andar con la madre al re di Navarra, dal quale dopo le ultime guerre si separò per diversi dispareri seguiti per innanzi fra di loro ; ma finalmente assicurata, vi si condusse, e seppe far in modo, che guadagnato l’animo del marito, non solo vive seco pacificamente, ma lo governa come vuole , benché altri affermino esser tutto artificio da ogni parte (2). Ama particolarmente fra tutti monsignore, ed egli lei, chiamandola sempre la sua regina, e hanno cercato in ogni tempo la grandezza ed esaltazione 1’ uno dell’ altro ; di maniera che desiderando l’Altezza Sua di andare in Fiandra, comunicando e consigliando i suoi pensieri con la sorella, si risolse essa, presa l’occasione di andare ai bagni di Liegi, di trattar questo negozio coi signori Fiammighi, in modo che , pochi mesi dopo, si vide il fuoco acceso, e lei ne fu la prima origine; onde il signor don Giovanni d’Austria, che l’accolse e accarezzò grandemente, disse da poi che una donna l’aveva gabbato. Cosi quando un giorno di carnevale, già fa due anni, monsignore fu arrestato nel palazzo del Louvre , la sorella avendo licenza di parlargli, lo persuase a dissimular il tutto e far la pace, prendendo poi miglior occasione di partire come fece ; e ultimamente tornata col marito, lo riconciliò con I’ Altezza Sua, levando molte cause di mala satisfa-zione che erano fra di loro per cose lunghe da raccontare ; tanto (1) 0 a’13. secondo altri. (2) Tanlo che di nuovo poi si divisero e per sempre. Torna su di lei il Duodo nella seguente Relazione.