— 1J — I.OCAMTÀ Alutadi«* uira amiu K*c«rwA 16/1 IQWI 74 Ancona, arriva più smorzata su quelle dell'Albania j data la sua provenienza e la sua direzione è più facile sentirla qualche volta a Ro«na, dove la si chiama « tramontana ■■ per .significare appunti»: vento ultramontani». In Albania al cessar della l*»ra sopravviene talora la ne\e. Le regioni costiere godono durante l'estate di venti marini, avvertibili anche nell'interno fino a Tirana e Scutari ; anzi sul lago omonimo .si alternano le brezze diurne provenienti da sud-est con quelle notturne da nord-ovest. l-i piovosità nelle diverse regioni albanesi cresce con l'altitudine, a mano a mano che cri si allontana dal mare, superando — a quanto (»are — m. 3,5 nei distretti montani del nord-est (Alpi albanesi). Al contrario il periodo estivo è essenzialmente stetti, specialmente nella regitme marittima meridionale, con siccità prolungata anche «dire un mese a Durazzu e Valona, come si verifica d'altronde nelle prospicenti Murge pugliesi. Le «->»pi<»s<- piogge autunno-invernali hanno spesso il carattere di acquazzoni violenti, con »e succede «pii in Liguria, per la vicinanza del mare; nelle regioni settentrionali si hanno invece in primavera temporali