dì Pietro suono. 1598. 113 siano un poco le cose, abbia d’entrata sei milioni d’oro e più, tutta goduta da 15 arcivescovi, 100 vescovi, 800 e più abbadie, e da un infinito numero di priorati ed altri benefizj , che è anco gran segno come sia stata , fino a questi ultimi tempi, vivace e veramente grandissima la fede religiosa nei re c nei popoli di Francia. E oggi ancora grande veramente, nell’ esteriore almanco e nell’apparenza, e la religion cattolica in Francia, dove è. restata ^e massime nei popoli e nella gente minuta, a tal che passa quasi alla superstizione ; e in questo io parlerò della città di Parigi, perchè poi, secondo il più e il manco, è il simile in tutto il regno. Non è popolo al mondo, che per i suoi morti faccia suonar più campane di quello che fanno essi , in modo che lutto il giorno non si sente altro , e per povero che uno sia, più presto lascierà star di mangiare per pagare onde non si resti di sonare. Nelle esequie e funerali le spese che fanno sono grandissime, in cere, in vesti, in arme e insegne, e cose altre assai, oltre che guarniscono tutte le case e le chiese di panni neri; e dove il popolo, che non ha tanto il modo, li prende a nolo, i ricchi e comodi li comprano, e sebben poi li rivendono, non è però che l’interesse non abbia ad esser loro grave. È vero che questa spesa è ricompensata da un altro benefizio, perché in quel regno uno non porterà corrotto per un altro, quantunque propinquo e congiunto, se ben gli fosse padre o figliuolo, se non sarà suo erede, e cosi l’incomodo va solo a colui che sente la comodità, e non al • trimenti. Quelli poi che non hanno il modo di far alcuna di queste spese, come sono per il più i poveri dei villaggi che muoiono per la città, convengono il figliuolo portar il padre sopra le spalle alla sepoltura , e il padre il figliuolo, il marito la moglie, e la moglie il marito, e qui involti i morti in un semplice lenzuolo, senza cassa nè cataletto, e senza preti, li appresentano alla chiesa, e si seppelliscono poi nei cimiterj, che sono grandissimi ; il che, già un anno, si vedeva ogni di di quei poveri che morivano per le strade venuti di Piccardia. Osservano poi, i grandi particolarmente, di celebrar il quarantesimo giorno per 1' esequie dei defunti , come Appendice. Io