84 DELL’ HISTORIA 1570 lina , ma più verfo levante , ove non ritrovando alcuu %LÌlita contraft° > sbarcò facilmente 1’ artigliarie, & li foldati ; li & fifoni/- quali con forti ripari fi pofero pretto in ficuro alloggiamento , ondeufcivano a Scorrere, & depredare il paefe vicino, procurando d’ havere da’ prigioni delle cofe dell’ ifola noti-tia ; & penetrati fino a Leucata, villa nove leghe da Saline lontana, facilmente riduifero a loro ubbidienza quei contadini, a’ quali Muftafà Bafcià fece fare di molti doni , & maggiori promette , per invitarne gli altri , & mattìmamente quelli della montagna, che così prefto con la forza ftringer non fi potevano a dovere volontariamente venire alla fua devotione . Ma frà tanto furono ifpe-dite da’Turchi ottanta galee, & molti vaifelli da carico, parte a Tripoli, parte alle riviere della Caramania, a le-1jft'cìn vare a^tr* focati, & cavalli ; onde poco appretto ridotte t urcbtfc». infieme tutte le forze, fi ritrovò efler nell’efferato Tur-chefco ( come i più affermano ) cinquanta mila folda-ti a piedi , oltre tre mila guaftatori , due mila cinquecento cavalli da guerra, fenza altretanti, & più da fonia, trenta pezzi d’ artigliaria , parte da cinquanta, & parte da cento, & cinquanta falconetti. vr,/¡da Ma nell’ifola di Cipro non erano prefidii baftanti di iitfujf*. refiftere a tante forze ; peroche ne'prefidii ordinarli non fi ritrovavano più che due mila fanti Italiani , nè altri dapoi ve n’erano flati mandati , oltre mille delle cerni-de di Terraferma , & li due mila del Martinengo , li quali per li molti incommodi della navigatione erano ridotti a numero molto minore ; talché la maggior fperanza di difender le città veniva ad eifer ripofla nel- li nuovi ordini della militia defcritti de gli fletti ifola-ni, de’quali molti Capitani , & Rettori haveano riferito poterli in ogni bifogno prometterti ottimo fervido -Nè vi era parimente nel regno altra cavalleria da fat-tione, che cinquecento Stradioti , trattenuti con perpetuo flipendio ; nè forfè modo di farne così facilmente provitione, peroche quantunque molti di quei nobili, godendo diverti beni della camera reale, parte per antichi, par-