fotti i fuoi a nuova battaglia . b. 64. Sua armata conqualfata dalla tempefta. b. 75. Efce di nuovo in mare . b. 91. Efpugna Caftelnuovo . b. 93. Occupa Ri-fano . b. 95. Tenta indarno Cattato, b. 96. Saccheggia Reggio di Calabria . b. 149. Si unifce coll’armata francefe . ivi. Prende Nizza in nome del re di Francia . b. 150. Torna aCortantinopoli. b: 171. Monfig. di Barbesì : portali all’elercito fran. cefe fotto Napoli • a. 503. Ammiraglio di mare del re di Francia, a. 506. Barletta : occupata da Locrecco. a. 496. Prete Bartolommeo : Aio tradimento. a. 103. Suo fupplicio. a. 104. Bafalu ( Gafpero ) confolo de’Veneziani in Napoli . a. 701- BafTano : occupato da’ Tedefchi . a. 108. Ricuperato da’Veneziani, ivi. Battaglia navale fra l’armata della lega e la turchefca . b. 68. Con. di Belgiojofo ( Lodovico ) tenta indarno Jifoccorrere il callel di Milano. a. 410. Belgrado, metropoli della Servia : prefo da Solimano, a. 313. Belgrado, cartello nel Friuli : ricuperato da Veneziani . a. izS. Impegnato dagli Au-ftriaci al duca di Sartònia. b. 144. Bembo ( Gianmattco) fua prudenza e valore nella difefa di Cattaro. b. 96. Bembo (Luigi') meflo alla curtodia di Pe-fchiera • a. 19. Bembo ( Pi tra ) fegretario di Lione X. inviato alla rep. per efortarla alla pace con Mailìmigliano, imp. e alla lega con-tra Seiino . a. 158. Veggajf l'orazione del Bembo , con tutti i fuoi trattati col Senato , nel Refiduo del primo libro, pofto nel fine del I. volume delle fue Lettere , dell'edizione di Gualtiero Scotto , 1552. in Venezia, in 8. e nell'edizioni fujfeg uenti . Bentivoglio ( Ermes ) morto nella giornata di Vicenza, a. 88. Bentivoglio ( Panfili ) prigion degli Spagnuo-li nella giornata di Vicenza . a. 88. Bergomo : occupato dal Cardona . a. 48. Prefo da Renzo da Ceri. a. 154. Ritorna fotto gli Spaglinoli . a. 155. Ricuperato dall'Alviano. a. zio. Bernardo (Francefco) tratta la pace frai re di Francia e d'Inghilterra • b. 195. Bernardo (Niccoli) favio dell’Aggiunta .2.661' da Bibiena. Vedi Divino (Bernardo) Abate di Bibiena : prefo , colla fua galea, da’Turchi, b. 68. Birago ( Galenico) arrende il cartel di Pavia a’Francefi. a. 51 y. Bolani ( Domenico) ambafciadore a Odoar-do , re d’Inghilterra . b. 195. Bologna : cuftodita da'Veneiiaal. a• 461. fiondtimiero (Alejfaniro) governstor Furi galeone, b. 64. Suo valore, b. 68. Prov-veditor di mare. b. 148. Prende il pof-feilb di Marano in nome della rep. b. 157- Bondumiero ( Andrea ) podeftà di Chiog-già . a. 149. Bondumiero ( Niccoli ) capitano in golfo, a. 666. Va all’allòdio di Scardona . a. 710. Soccorre Antivari. b. 47. Menfìg. di Boniveto : Ammiraglio di Francia in Italia . a. 363. Occupa Lodi. a. 364. AiTedia Milano, a. 365. di Borbone (Carlo) Gran maftro della cavalleria francefe. a. 179. Parta in Italia, a. 187. Conduce la prima fchiera nell* battaglia di Milano . a. zoi. Prende il iTertb di Milano in nome di Francefco a. zoj. Governator di Milano per lo fteflò . a. 137. Torna in Francia . a. 155. Ribellafi al fuo re. a. 363. Luogotenente generale di Carlo V. in Italia, a. 366. Difende Milano contro l’efercito de’ collegati . a. 416. Unito all’efercito tedefco dà il guaito al territorio Bolognefe. a. 436. * fcii- S ’ incammina verfo Roma. a. 442. 445. AlTalta Roma , e fua morte. a. 447- di Borbone ( Francefco ) co. di S. Polo .• nell’efercito francefe fotto Milano . a. 201. Generale de’ Francefi in Italia . a. 512. Prende Pavia e Novara, a. 515. Va contro Genova . a. 516. Acquifta molti luoghi di là dal Telino . a. 547- Rotto dal Leva, e fatto prigione, a. 449. Bovolenta : prefa e diftrutta dal Cardona. a. 67. Bragadino (Filippo) va conia fua galea contro’1 forte di Lignano. b. 143. Bragadino (Girolamo) proccuratordis. Marco . a. 66i. Bragadino ( Lorenzo) ambafciator a Clemente VII. a. 369. A Clemente VII. e a Car'o V. a. 584- A Carlo V. a. 613. A Paolo III. a. 633. Brancardo,capitano di dodici galee francefi: s’unifce con BarbaroiTa . a. 705. March, di Brandemburgo : nel campo imperiale fotto Milano, a. 252. Brandolino ( Giovanni ) ricupera Battano. a. 88. Brefcia : occupata da Renzo da Ceri. a. 33. Ripigliata dal Cardona . a. 48. Combattuta dall’armi della rep. a. aio. 232. 241. 255- Torna fotto la rep. a. 157. Brindili : occupato da’Veneziani . a. 498. 545- Briflello , e altre terre occupate dagl’imperiali al duca di Ferrara . b. 226. Bua ( Mercurio ) condottier della rep fue azioni