DELLA GUERRA DI CIPRO LIB.II. 24,3 di ducento & cinquanta vele, delle quali oltre a ducento 1571 erano galee lottili, & il rimanente fufte , & galeotte , & in quello numero annoveravaniì circa quaranta f'anò. Alì, or- 0riint ¿e!. dinando 1* armata , come fe fubito haveile ad entrare in bat- la fua *rm taglia, commil'e il corno defilo a Mehemet Siloco , Capitano d’Aleifandria ; del finiftro diede cura ad Uluz-zalì Rè dAlgieri ; egli infieme con Pertaù Bafcià fi pofe nel mezzo, facendo il corpo della battaglia di cento galee , delle quali ne haveva cinquanta da ogni lato : i due Capitani de’ corni con le loro galee erano polli, T uno primo , l’altro ultimo di tutte le fchiere : in modo che dalle loro capitane venivano terminate, & quafi chiufe nel mezzo tutte le fquadre . Ma per lo foccorfo erano alcune fufte ri-ferbate fotto diverfi Capi. Con tale ordine dunque moven-dofi T armata Turchefca, partita da Lepanto , navigò il primo giorno a Galatà , ove fermatafi una fola notte, drizzò la feguente mattina avanti l’alba il fuo camino verfo la Cefalonia , ove credevano i Turchi di dover ritrovare Tarmata della lega , & combatterla ne proprii porti ; facendo de’ noftri quelli medefimi difegni, che i noftri facevano con-tradi loro; conciofiache poche hore avanti il partire dell’ armata Turchefca erafi fimilmente levata la Chriftiana da’ fuoi porti per andare ( come fi difle ) a ritrovare i nemici. Cofi avvenne , che già fi fuifero molto appreifate T armate nemiche, prima che ad alcuna di effe perveniffe la nuova ^ del camino dell’altra. Erano deiìderofe ambedue di com- Varmate c*~ battere, ma tuttavia non lo fapendo ancora fi venivano in-contra, anzi da ciafcuna parte iftimandofì , che non do- ftgno) sJ tn-vefie l’altra , falvo che sforzata, preftare facoltà di fare giornata. Ma poiché T armata Turchefca fcoprì, & fu nel tempo fteifo fcoperta dalla Chriftiana, grandiffima maraviglia ne nacque in ciafcuna, & infieme altretanta allegrezza, haven-dol’una, & l’altra poco concetto delle forze de’ nemici. Le galee Turchefche pofte nel modo che fi è detto in ordinanza , veleggiavano con li foli trinchetti molto riftrette infie-me , ma con alquanto di avantaggio nel camino alle punte Q_ 2 de’