ftro dell’artiglieria in Cipro. 16. Sua morte. 105. Novegradi ; tentato invano da’Turchi. 67. 62. O Ormanetto ( Niccolò ) vefcovo di Padova : nuncio pontificio al re di Spagna. 300. Orfini ( Orario e Virginio ) morti nella battaglia de’Curzolari. 156. Orfino ( Latino ) 286. Orlino ( Pàolo ) va a riconofcer la Prevefa e S. Maura. 71. Riftora la Parga 185. Va all’armata . 232. Va all’ imprefa di Mal-gariti . 265. Va a diilruggere il forte di Varbagno. 346. Orlino ( Paolo-Giordana ) fotto Navarino . 335- P Pace: propofta dal primo vifir al bailo. 350. * ffiS1 Defiderata dal Senato. 351. Conii-gliata dal L)oge Mocenigo . 352. Suoi trattati. 359. Sua conclusone e capitoli . 361. Come intefa dal pontefice . 362. 364. Come dal re di Spagna. 362. Come da altri. 363. Sua ratificazione . 368. Palano ( Alfonjo ) arrende Cerines a’Turchi. ito. Pallavicino ( Rangone \ rifiuta d’andare al foccorfo di Famagofta . 134 Pericoli da lui fcorfi. 135. 136. Pallavicino ( Sfor\a ) governator generale della milizia della república. 67. Tenta infelicemente Malgariti . 68. Difliiade l’attaccare la Prevefa e S. Maura. 71. Parga : riftorata da’Veneziani. 185. Paruta ( Girolamo } piovveditor di Tine : bravamente la difende. 78. efeg%. Pertau : capitan generale dell’armata tur-chefca. 179. Efce di Coilantinopoli. 180. Entra nel golfo di Venezia. 191. Prende Dolcigno . 192. ff jegg. E poi Antivari . 195. Invade l’ilola di Corfu. 199. Sua fuga nella battaglia de’Curzolari. 251. Pefaro ( Andrea ) governator di galeazza . 232. Piali : chi foflfè . 18. Eforta Seiino all’ ina-prefa di Cipro, ivi. Efce con parte dell’ armata in mare. 58. Capitan generale dell’ armata turchefca. 77. Tenta indarno Tine. 78. e jt&g- Configlia l’efpugnazione di Famagofta . 88 Torna a Coilantinopoli . 119. Diporto del generalato . 179- Efce nuovamente di Coilantinopoli coll’armata . 367. Prende e abbrucia Cadrò. ivi. de'Pii ( Ercole ) 71. s. PIO V. fuo elogio. 29. Tratta lega con- tra ’1 Turco . 30. # figg. Da a Colimo T. il titolodi Granduca di Tofcana . 36. Efor-tagli ambafeiadori de’principi criftiani alla lega. i22. Sua morte. 182. Piovene ( Cefare ) fua valorofa fortitadiNi-coflìa. 101. Sua morte. 102. Pifani ( Fiere ) Configlier diNicoffia ? tenta indarno la difefa della città. 108. Pifani ( Piero) governator di galeazza. 231. Polani ( Bernardino ) capitano di Saline : morto nella prefa di Nicoflia. 108. Pompei ( Giulio ) efpugna Macarfca. 345. da Ponte ( Niccolò) procuratore : ambafeia* dore a Gregorio XIII- gli rapprefenta ì motivi pe’quali il Senato conclufe la pace col Turco. 364. da Porzia ( Silvio ) efpugna Macarfca. 34?» Priuli ( Lorenzo } anibafeiadore al re di Spagna. 351. Priuli ( Vincen^iomaria ) fopraccomito. 116. Muore combattendo . 119. Proccuratori per danari. 56. 173. Quirini ( Antonio ) 227. Fatto tagliare a pezzi da Muftafà . 228. Quirini ( Marcantonio) porta foccorfo in Fa-magofla . 168. Combatte felicemente con alquante galee turchefche. ivi. Altre fue ationi vatorofe. 169. Quirini ( Marco)capitano in golfo. 67. Con-cluce le galere di Candia a Corfu . 71* Efpugna Brazzo di Maina . 71. Saccheggia Andro . 73. Provveditor d’ armata . 167. S’unifce coll’armata della lega. 230. Suo valore nella battaglia de’Curiolari . 252. 253. Prende e diftrugge Malgariti . 265. Nuovamente s’unifee coll’armata della lega. 311. Qnirini ( Niccoli ) luogotenente di Nicof-ììa : la fortifica. 227. Quirini ( Vincenzio ) morto nella battagli» de’ Curzolan. 256. R Ragazzoni ( Girolamo ) vefcovo di Famage-lla : viene a Venezia per proccurare ioc-corfi a quella città. 112. Ragazzoni ( Jacopo J inviato alla Porta -145. Suoi vani trattati di pace. 183. Tofc-na a Venezia. 184. Ragazzoni ( Placido ) 310. Rangone ( Baldaffaro ) governator generale della milizia in Dalmazia. 173. Re di Pollonia : ricufa d’entrare in lega contrai Turco. 175. di Requefeijs f D. Bernardino } commsnda-tor maggiore di Cailiglia. 206. Re-