7o DELL5 HISTORIA 1538 dopo havere infultato cofi preffo all’armata Chriftiana, temendo d’alcuna borafca di mare, perche già erano paf-fati fette giorni del mefe d’ottobre, fi ritirarono nel golfo di Larta. Tali furono i fuccefli del prefente anno , tale il fine di tanti apparati di guerra , afpettatione fomma d’impor-tantiilime cofe, moti grandi, fperanze , timore di nota-biliflìmi eventi : ma effetto niuno corrifpondente, nè alla grandezza de’ Prencipi , nè all’ opinione concetta di tante forze. Tuttavia non effendo folita queft’età vedere fui mare tanti apparecchi di guerra, rimafe molto celebre la memoria di quefto incontro dell’ armate alla Pre-vefa ; ma per certo con poco honore , & con grande ram-•Difccrfita- marico de’Chriitiani, & con nota particolare del nome " d’ Andrea Doria, contra il quale s udirono , & all' ho-ra, & dapoi in ogni parte, graviifime querele, accufan-dolo alcuni di viltà, altri di perfidia , & d’ animo mal’ affetto verfoil bene della Chriftianità, & particolarmente verfo il commodo de' Vinetiani . E per certo molte cofe concorfero a rendere dubbiofa, & fofpetta la fua fede; l’amicitia, la quale fapevafi lui tenere con Barbarof-fa, fatta nel tempo, che 1’ uno era a Marfiglia a gli fti-pendii del Rè di Francia, & l’altro in Algieri ; le pratiche tenute per 1’ adietro con lui , com’ era notiffimo a tutti ; & T efferfi vedute la fera avanti del comparire dell’ armata Turchefca , ufcire dalla Prevefa due galeotte, T una delle quali era paffata in Sicilia , & fermatafi un pezzo nel porto di Palermo; l’altra dopo efferfi accofta-ta alla galea del Doria , affirmavafi effere ritornata nel golfo della Prevefa. Oltre ciò erafi offervato, havere il Doria fatte nere tutte 1* antenne delle fue galee, che dava grande indicio, dovere ciò fervire per qualche fegno, on* de haveffero ad effer dall’ altre conofciute . Ma quelli che ne parlavano più minutamente, biafimavano in lui varii immoderatiffimi affetti, ambitione della propria grandezza , timore de’ pericoli della fua perfona , avaritia della roba, & cofe fue; da’quali egli oftufcato non conofcen- do,