DELLA GUERRA DI CIPRO LIB.I. 6? vegradi : peroche havendolo cinto con molta cavalleria, & fanteria, & per tre giorni indarno battuto con alcuni piccoli pezzi di artegliaria , convennero con poco honor loro lafciare l’imprefa . Maggiore fu il pericolo , e’1 danno de’ noftri nel golfo di Cattaro ; peroche havendo i Cattarini armate due galee, &c alquante barche a pretta-re foccorfo a gli huomini di Luilica loro vicini , ¿amici, che gravemente erano da’Turchi moleilati, improvi-famente foprafatti da maggior numero di legni nemici, furono quali tutti tagliati a pezzi, ò latti prigioni. Onde dubitandofi, che i Turchi prendendo da ciò ardimento , foifero per volgerfi a cofe maggiori, s attefe fubito a ben munire Cattaro , facendovi entrare dentro quattro-cento foldati , & mandandovi da Vinetia tre galee con buona provifione d’ ogni cola neceffaria . Era fratanto giunto il Generale a Corfìi con fettanta galee fottili, eilendo nel camino le navi, & le galee grof-fe rimafte adietro \ onde comincioifi lubito a coniultare di ciò, che far iì doveife. Intervenivano nella deliberatio-ne delle cofe per ordine del Senato , oltre il Generale, il quale haveva la prerogativa di due voti , li due Proveditori dell'armata, & Sforza Pallavicino . Deiiderava ognuno , che fi paiTaiTe quanto prima innanzi con 1’armata ; ma erano a ciò molte cofe contrarie ; concioiiache ne havevaiì ancora nuova alcuna certa delle galee di Can-dia, le quali erano al numero di venti fotto la fcorta di Marco Quirini, Capitano del golfo, nè fapevaiì con certezza quali foifero gli andamenti dell’armata Turchefca; onde era (limato temerario configlio metterfi a riichio d’ havere a contendere della fomma della guerra con la metà delle forze , potendofi da un breve indugio ricevere molta ficurtà , & commodità . Era parimente a tale deliberatone di grandiiììmo impedimento la mortalità , che tuttavia continuava nell’armata con sì grande impeto, che in breve fpatio di tempo fi vedevano alcune galee reftare del tutto diiarmate , eifendoiì fatto il male contagioio, & maligno in modo, che quelli, che dormivano appref- E 2. io 1570 Tentano indarno No-vegradi. Cattaro prcfidiato. Il Cenerai» tonfulta ciò cbtfi debba fan.