3oo Lo stesso giorno quelli di fuori abbruciarono due miglia qua intorno nel piano le biade, acciocché di quelle la città non si potesse in parte alcuna servire. Oggi quinto giorno per lettere del Feruccio de’ 14 da Volterra, si conferma quello che da molti venuti dagli « a portar Toro e V argento alla zecca, con quanta fretta un’ altra fiata non « sarebbe andato a riscuotere le paghe de* suoi crediti del monte. Non sgradirà al lettore di leggere i considerandi di questa legge: Considerando come essendo dalla natura et Dio create tutte le cose per utilità et comodo della generazione Umana, quelli che ne9più urgenti bisogni loro non usano un tanto benejitio se ne rendono ingrati, et fanno a quelli una manifesta ingiuria ; da quali essendo state intra le altre cose prò-docte per utilità et comodo delle genti V oro et lo argento, sempre che nelle urgenti necessità si tengono per ornamento et non per subventione delli huomini, quelli che lo posseggono lo vengono a usar contro allo ordine et volontà di Dio et della natura ; et considerato trovarsene nella nostra città qualche somma notabile , con la quale senza dubbio , se non col medesimo ornamento si può nondimeno viver con le medesime comodi-là ; et atteso non esser stato dato alli huomini più pretioso dono della libertà , alla quale tutte le altre pretiose cose sono di gran lunga inferiori, par ancora molto ragionevole che per la conservatione di essa si debbino tutte le altre cose posporre ; il clic tanto più sì debbe fare nella repubblica nostra, quanto con la conservazione della libertà si tratta in quella di conservare V onor di Dio e del suo santissimo nome , veggendo massimamente di quanta gloria sia stato alle republiche antiche, alle quali era denegato il lume della verità , lo essersi le donrie et li uomini spontaneamente spogliati più volte delle loro più pretiose cose per salvar la repubblica et libertà, loro ; et examinato la città vostra esser ridotta, in termine che si tratta di chi la repubblica nostra debba esser littoria (a) j et che non continuando prontamente nella difesa con tutti li ri-medj possibili, si vede chiaramente Vonor , la vita, la roba, i figli, le donne e tutte le altre care cose avere ad esser preda di immanissime fiere et di crudelissimi tiranni; et non volendo tentar Iddio, il quale nelle necessità et travagli delli huomini non manca mai di aiutar quelli che con sincerità di cuore ricorrono a lui, purché per loro si usino quei mezzi-che sì convengono et si ricercano in quelli che cercano la salute loro ; sperando che per lo infrascritto modo si abbia a far qualche somma con la quale senza fallo si abbia a procacciare la tanto desiderala liberalione, Si dispone ec. (a) Yale: di chi dehl)a essere preda.