X 22 SOMMARIO. A fperan\a delia pace , (3 quiete prefio fvanifce per nuovi accidenti . Morte del Pfe di' Ungheria , & pretenfioni di Ferdinando a quel regna . D ifgujio di Wm Solimano , & guerra mojfa da lui alla Cafa d'Aujfria . Nuovi difgufii trà Wm . Cefare, e l di Francia. Morte del Trincone Ambafciatore del I{i di Bran- m eia lo altera grandemente . Difegni di Cejare quali apparijfero . I Vinetiani rifolvono di fiarfi neutrali . Si feufano co'l Pontefice di non poterli conceder Vicen\a per il Concilio . Ambafciatore di Solimano a Vinetia , come ricevuto , (3 trattato. Come trattajfero i Vinetiani con gli altri Prencipi. Lega propofiagli da Cefare , non accettata. L'Imperatore paJfa in Africa con infelice fuccejfo . Mojfe del pi di Francia centro di tjfo. Suo Ambafciatore parla in Senato per muoverlo all1 unione con Francia a' danni di Cefare. l(i-fpofia datali. Se ne pajfa in Coftantinopoli . pj> di Francia ajfalta diverfi luoghi dell'Impera-tore , ma con poco frutto . Si fdegna contro la Pjpublica per diverfi accidenti , <& per finiflr* informationi fatteli . Ma conofeiuta la verità s'acqueta . Prefa di Marano mette in travagli» il Senato . Et provifioni fatte per la r e Zìi t ut ione di ejfo . Difiruttione d’un forte fatto da’ rubelli. Accordo trattati fopra di ciò, prova molte difficoltà . Gran rumori , <& apparecchi di guerra Panno 1543- Neutralità de1 Vinetiani . Sentono travaglio per I armata Turebefea s la quale fe n' efee , faccheggia Peggio , pajfa a Marfìglia , ajfedia Nii^a , che fe le arrende , & fi ritira in Marfìglia . L’ Imperatore in Italia , per pajfar in Germania . S'abbocca co'l Pontefice . Riceve in grafia il Duca di Cleves . Solimano in Ungheria , & fuoi progredì. Marano confignato dallo Strofi a’ Vinetiani. Dieta in Spira, ¿r penfieri di Cefare y f£f del P} di Francia . Oratione de! Cardinal di Ferrara in Senato , con la quale pretende tirare i Vinetiani nella confederatione co'l ^ di Francia . Deliberatiine, & rifpofia del Senato . ¡{ifpetti ) che lo movevano a non acconfentirli. Trattati di pace tri Cefare , e'1 ¡$ì , come fi faceffero, & per quali caufe. Conclufione , & conditioni di quella . Difcor/t varii fopra di ejfa . Succeffì dell'armata de' Turchi, a' quali riefee poco grata la nuova della pace tra'cbrijliani . Trattationi della pace con Solimano y & d' a,ccmmodamento tra'l Pè Ferdinando , & la Pepublica . Poco buon fuccejf* dell' una , dell'altro . Difpareri tra' Vinetiani , if i Turchi. S'accommodano con utile , honore della pepublica . Pace d'Italia in gran pericolo , & per quai rifpetti. Parma , Piacenza date in feudo dal Pontefice a Pier Luigi Farnefe, con difgufi0 , & aperta ripugnanza di Cefare . Poco buoni fuccefiì del PJ iti trancia con gl' Ingte/e, & dell' Imperatore co' Profetanti . Onde è follecitato dal Pontefice a prender l'armi contro di loro , & aiutato di faldati . Al che non acconfentono i Vinetiani. Mojfa de'Protefianti . Uffici i paffuti co'l Senato , (¿f rifpofìe ottenutene . Sue ceffi, (¿f difiolu-tione del loro ejfercito > e vittoria di Cefare . Venuta a Vinetia d'Alejf,andrò Cardinale Farti efe. Difcorfo della nobiltà Vinetiana . Stato delle cofe di Lamagna . Difgufii del Pontefice ? ÌS dell' Imperatore. Vittoria di Cefare contro t ederico di Sajfonia . Suoi difegni, & cofe fatte per fermar il piede nel ducato di Milane . Morte del P} di Francia ■, & d'Inghilterra} Ì3 fuccejfiene de' loro figlimii, Ambafciatori mandati dalla pepublica a tutte due le Corone . Occhione di rompere la pace trà gl’ Inglefi, e Francefi . Untene del Pontefice co'l pi di trancia contro Cefare . Morte di Pier Luigi r occupatione di Piacenza. I Vinetiani folle-citati ad unir/i co'l Pontefice , con Francia , non vi acconfentono y n) vogliono partirfi dall' amicitia di Cefare. Ragioni, cb' a ciò gl' inducevano. /Jifpofia data al Pontefice , & al iti . Confideratione fopra il Pontefice . Stato delle cofe nell' anno 25^8. Penfieri del P) di trancia. Del Pontefice j & affidi fatti da effo con diverfi. Di Cefare. Filippo fuo figliuole in Italia come ricevute da tutti, & dalla J^epublica . Quale fia riufeito. Solimano contro i Perfiani ,■ fa tregua con Ferdinando , conditioni di quella . Difpareri tra'l Pontefice, e Cejare y ¿r cofe fuccejfe. Morte del Pontefice . Perche i Vinetiani non fi fiano P ai interefjati nella creai iene de' Pontefici. Elettivi* di Paole Hi D E L V