35y zione; ed è cosa rara da vedere per l’ordine e per la copia de’rimedj ritrovati e fatti per la salute de’corpi umani: di modo ohe eziandio alle cose naturali attende questo principe per scoprire li mirabili secreti della natura, fra li quali si comprende eziandio l’investigazione dei metalli Mae tempo che io parli dell’isola dell’Elba, ora tanto importante per le condizioni che sono per dire , le quali meritano di essere attentamente ascoltate. Quest’isola fatta famosa per la miniera del ferro che va per tutto il mondo, circuisce da circa sessanta miglia , abitata e coltivata assai, dopo che Barbarossa la disertò con l’armata turchesca in tempo di quelle calamità che si viddero allora , e che ancor sono nella memoria recenti 2 ; onde nacque che il suo vero padrone, che è il signor di Piombino , s’è contentato con l’autorità di Carlo e del re Filippo suo figliuolo, non essendo egli bastante a difenderla, che il duca di Firenze ne pigli la cura ; il quale per suo particolare interesse, essendo così vicina , dubitando che un potente nemico non se ne impadronisse, avendo già dato d’occhio all’importanza del luogo per la qualità del sito e d’un porto bellissimo,sicurissimo, e capacissimo d’ogni grandissima armata, s’è posto con ogni studio e diligenza a munirla, e ha già fatto fare una buona terra, la quale se bene dal nome del posto è chiamata Porto ferrajo , però Cosima o Cosimina è intitolata -, e questa 1 È verissimo che, per un errore miiversale a’suoi tempi, Cosimo si occupò nella ricerca della pietra filosofale, ossia del secreto di formar l’oro e l’argento. Jla, come universalmente accadde, queste indagini, vanissime nel loro fine, condussero però alla scoperta di cose utili : e la fonderia del duca di Firenze si rese celebre per l’Europa per i rimedj e medicamenti che vi si fabbricavano. a Nel 1544, quando Barbarossa fu chiamato in questi mari dai Francesi, allora in guerra con Carlo V.