>53»
Et la Vai-
maria .(’ acqueta •
SuccrjJÌ del. l'armata Turetcfca .
Vinetiana
ér Pontificia congiunti.
Spagnttola «[pettata indarno.
Sifpeltifdt j'have vano dtir Imperatori .
 52, DELL’ HISTORIA
folenza militare non metteifero a facco il paefe. Levata quella occafione , continuarono i Turchi il loro viaggio ver-fo Ungheria; & quelli eh’erano ne’ vicini preiìdii, eflendo già tutte le terre ben fornite, fi (lavano cheti; onde potè la Dalmatia per un pezzo ilare in ripofo .
  Ma già erano gli occhi , & gli animi di tutti rivolti alli fucceflì dell' armate . Barbaroifa levato di Gandia fi itava intorno alle riviere di Negroponte, & altri luoghi vicini fenza tentare alcuna cofa, con qualche fofpetto dell’ armate Chriiliane . Ma il Generale Capello , havendo già infieme gran numero di galee, un galeone, & molte navi, con le quale s era congiuntoli Patriarca Grimani con le galee del Pontefice, eifendo tutte le cofe già in pronto, flava afpettando l’armata di Spagna, della prefla venuta della quale erano ogni giorno date molte fperanze ; ma non ne feguiva alcun effetto, perdendofi con fommo dolore di tutti, & con biafimo di molti il tempo migliore perle fattioni di mare. Affirmava l’imperatore di dover quanto prima far paffare a Corfù le trenta galee di Napoli, eh’ erano a Meiììna, & cinquanta navi con tre mila fanti Spagnuoli, & con la perfona di Don Ferrante Gonzaga all’ hora Vice Rè di Sicilia ; il quale, non potendo il Duca d.’ Urbino per le fue indifpofitioni traf-ferirfi all* armata, haveva a tenere il luogo, che prima ad effo Duca era flato affignato. Prometteva appreffo, giunto eh’ egli fuife a Barcellona, d’ifpedire fubito il Doria con ordine , eh’ egli con altre trentadue galee veniffe a Corfù ad unirfi con 1* altra armata.
  Tuttavia molte cofe davano occafione a non leggier dubbio di ciò che fucceder doveffe ; 1’ havere Cefare più volte detto, prima che paffaffea Nizza, che non erapof-fibile , eh’egli ad un medefimo tempo faceffe la guerra of-fenfiva co’Turchi, & co’Francefì: ma già della pace con Francia , difciolto fenza conclusone alcuna il convento di Nizza, reflavano debili fperanze : 1* havere i fuoi mi-niftri di Napoli , non pur impedito a* capitani mandati da Camillo Orfino il poter fare genti nel regno per foc-
                                                         corre-