307 Ho eoa le cose dette più brevemente che ho potuto, dato fine alla seconda parte, che era della disposizione dell’animo di questo Gran Signore verso li principi amici o nemici, con aver toccato brevemente le parti che a me sono sembrate più degne di qualche considerazione * L’oratore tace dei rapporti che allora cominciavano a stabilirsi fra gl'inglesi e gli stati Ottomani. Regnava in Inghilterra Elisabetta, la quale sdegnata che il suo popolo dovesse ricevere per mano dei Veneziani le uve passe, di cui nell'isola facevasi notabile consumo, mandò ambasciatori ad Amurat, onde anche la sua bandiera potesse entrare liberamente nei porti del Levaute. I Veneziani si opposero grandemente a che questo desiderio della regina venisse secondato. Ma il gran visir rispose loro che l*impero Ottomano era aperto a tutte le nazioni amiche, nè trovava giusto che gl'inglesi ne fossero esclusi : e incominciarono allora fra Inglesi e Turchi rapporti politici e commerciali che ben presto salirono ad importanza grandissima. »