ti di Carlo V. b. 138- Sua morte . 192. Francefi : attediano il duca Mattimigliauo in Novara, a. 38. Sono ratti, a. 45- Franco ( Gianjacopo ) occupa la Matrice . a. 5*°- Frangipane ( Bernardino ) ribelle della rep. moietta il Friuli. a. 143. Frangipane ( Crijìofcro ) iue crudeltà nel Friuli, a. 102- Occupa Marano a tradimento . a. 103. Soccorre Marano. a. 106. Saccheggia Strafoldo e Monfalcone. a. 108. S’impadronifce d’Udine, e d’altre terre nel Friuli, a. in. Occupa la Chiu-fa, e combatte Ofofo. a. 114. Scioglie l'attedio . a. 117. Sua (confitta e prigionia. a. 127. Mandato in Francia per e (Ter ivi cuftodito . a. 295. Fregolo ( Alejfandro ) fatto prigione nella giornata di Vicenza. a. 88. Condottier delle genti d’armi della rep. a. 555. Privato della condotta- b. 140. Fregofo ( Annibale ) premiato dal Senato . a. 469. Colonnello di fanti nel campo Veneziano. a. 555. Fregofo ( Cefare ) occupa Genova. a. 468. Generale de’cavai leggieri della rep. a. 555. Mandato di prelidio a Verona. a. 561. Sbandito dal Senato, a. 648. Come ucci(b. b. 126. Suoi beni perché confifcati dal Senato, b. 140. Fregofo ( Erede ) condotto dalla rep. a. 526. Fregofo ( Federico ] arcivelcovo di Salerno: dertinato doge di Genova . a. 415. Fregofo ( Gianni -Maria ) rompe una partita di Tedefchi. a. 243. Governator generale della milizia della rep. a. 52$. Suo coniglio non abbracciato dal duca d’Urbino. a. 551. Muore, ed è premiato dalla rep. ne’figliuoli, a. 55j. Fregofo ( Ottaviano ) rimetto nella (ignori* di Genora. a. 48. Parziale a’ Francefi .. a. 191. Fruffolone: attaccato invano dal Viceri di Napoli, a. 430. G Gabaneo : ne! campo francefe fotto Milano, a. 201. Conti di Gambara; rimedi in grazia della rep. a. »5?. Garlaflò : prefo da’Veneziani. a. 370. Garzoni ( Vettore ) bailo di Napoli di Romania: fuo valore nel difenderlo-, a. 707. Gartaldo ( Giambatijla ) fuo valore nella guerra d’Ungheria, b. 233- Gene fino, da Pera : con quali commiiEoni fpedito dal bailo al Senato. bv 8. Genova : ridotta fotto gli Spagnuoli. a» 4?. Sotto i Francefi. a. 151 Attediata dall’ armata francefe. a. 415. 427. Occupata da’ Francefi . a. 429. Ritorna fotto la protezione di Carlo V. a. 511. Suo cartello fpiana-to. a. 517. Suo flato riformato, ivi. Germania: fuo (lato fotto Carlo V. a. 718. Gianfederigo, Duca di SafTonia : capo de’ Protettami con tra Carlo V. b. 182. Prigione di Carlo V. b. 190. Ghifi ( Zaccaria) alla cuttodia di Vallegio. a. 29. Giaradadda: occupata dall’Alviano. a. 30. Giberti ( Matteo ) Legato a Francefco I. per efortarlo alla pace. a. 375. Legato in Germania, concede diverfe cofe a’ Prote-danti . b. 200. Fr. Giorgio, vefeovo di Varadino: muove follevazioni nella Tranfilvania . b. zìi?. Favorifce Ferdinando nell’ acquirto della medefima. b. 233. Sua perfidia e morte . b. 23S- Giorgio ( Bernardo ) avvogadore: va a pigliar l’Abbondio in cafa 1’ ambafeiador di Francia . b. 139. Giorgio ( Manno ) ambafeiadore a Lione X- a. 175, Giornata Ji Novara, a. 43. e fegg. Di Vicenza. a. 86 Di Milano, a. 201. / fegg. Della Bicocca, a. 33S. Giovanni, re d’Ungheria : rimetto da Solimano Del regno, a. 564. 580. Cerca indarno d’accomodarli con Ferdinando, a. 600 Eforta il Senato a collegarfi feco, e a far pace col Turco.- b. 109. SuaJ morte. b. 1x4. Giulio 11. comanda a’Veneziani il far pace con Maflimigliano. a. 12. Sua morte ed elogio. a. 20. Giulio III. fua promozione al Ponteficato • b 214. Non corrifponde alla fua efpetta-zione. b. 217. Pubblica monitori contra Ottavio Farnefe. b. 220. Propone di dargli Camerino e Nepi invece di Parma. b. 222. Scaccia i Cardinali Francefi di Roma. b. 227. Tratta indarnor la pace tra’ principi criftiani. b. 230. Aderifce agl’imperiali. b. 231. Giurtiniano , il Gobbo r condottier di (tri galere Genovefi. a. 415, Giurtiniano ( Antonio ) fenatore : eletto a trattar col Ferrerio la lega tra Francia e la rep. a. 13. Ambafciatore a Seiino I- a. 96. Torna a Venezia. a. 97. Ambafeiadore in Francia r conchiude la tregua fra Maflimigliano e la rep. a. 295. Ambafciatore ad Adriano VI. a. 354. 356. Giurtiniano ( Eafliano ) ambafeiadore a Lo* dovico XII. e Arrigo Vili. a. 144- Fermali appretto Arrigo, a. 174- Ambafcia-R x do-