*57* Comeaccet*■ »«// dui t rifpcfta dittagli. 3oi DELL' HISTORIA y? non poca accresciuto il lor dispiacere, per la fama public at a, che tra quella Corona & la Corona di Spagna fusero nati alcuni fofpetti, & gelofte di flato j per le quali fi poteva dubitare , che , quando quefti penfieri ferma (¡ero più alta radice, poteffe nascerne uri aperta rottura con notabili ¡fimo danno della C hriflianità, la quale conia vittoria divinamente concedale ( fe non vi s interponete alcuno impedimento ) poteva riporfi in flato di molta grandezza > & ficurtà : Ma quanto era la cofa più grave, & importante, tanto meno haver havuto di fede preffo al Se-nato Vinetiano, a cui era ben nota la molta prudenza di quel , & l ottima fua volontà ver fa il ben commune : tuttavia, perche le perfuafioni di quelli che fono poco amici della quiete, & che per loro interejji cercavano diflur-bar la t fogli ono alcuna volta divertire l animo de Vrencip’t da loro buoni proponimenti , non bavere voluta il Senato mancare, feguendo in ciò l inflituto de loro maggiori , d’ tifare quella confidenza che fi conveniva alli tanti fcambie-voli ufficii paffuti in ogni tempo tra quella Tfypublica & la Corona di Francia, d interponere in queflo negotìo quella grafia, che particolarmente fi pervadevano di bavere con la Maeftà fua, per esortarla a chiudere /’ orecchie a tali ragionamenti, quando propofti gli fuffero j ò fe per avventura vi haveffe fin hora in qualche parte valto l animo , a voler condonare qualche cofa al beneficio della Chriftianità , & al particolare commodo della loro l$e public a , deponendo quefti penfieri, (¿f fineerandò totalmente l animo del 7{è Cattolico , accioche egli lìbero d ognifofpetta poteffe attendere all imprefe del Levante , & mantenere gli oblighi della lega. icevè il Rè quefto ufficio gratamente y dicendo ; T^Lon ingannarfi punta quel Senato nel prometterfi molto dell affettione , eh' egli portava alla lor 1{epublica , & molto meno nel credere, eh’ egli defideraffe il bene della Chriftianità : li moti della Fiandra effergli fempre ftati molefti ; bavere per ogni via pofftbile cercato d impedire , che da fuoi fudditi non fuffero in alcun moio fomentate quelle follevationi : ma portare la conditione di quei tempi%