VINETIANÀ LIB. IX. 59 figlio d‘ ufcire del golfo con 1’ armata, che gli prometteva laude d’ un nobile ardimento , apprefentavafegli accompagnato quafi da pari ficurtà . Haveva un' armata di cento Se cinquanta navigi da remo , oltre alcuni da vela, nelli quali, benche fuifero comprefe molte galeotte, fu-fte, & altri vaflelli minori, nondimeno fuperando i legni fottili di numero quelli de’ ChriHiani, quando s haveife havuto a combattere fenza 1’ armata groila , 1’ ufo della quale conveniva dipendere da incerto favore del vento , & dalla forte , non diffidava della vittoria . Si riiolfe egli dunque di dovere condurre la fua armata fuori del golfo, & apprefentarfi in villa dell’armata Chriftiana, non cercando , nè ricufando la battaglia, ma come accorto capitano cercando di ben conoicere i penfieri, & gli andamenti de’ nemici , per regolare fecondo effi gli ordini fuoi. Prima ch’egli conduceife fuori tutta l’armata, fece ufcire una banda di cinquanta delle fue galee a tentare gli animi de’capitani della lega, & conoicere, come efli h moveiiero , fe fuife loro vera intentione di combattere, & con quali ordini guidaifero le fue fchiere. Navigava all’ hora 1’ armata de’ collegati verfo le rive di Santa Maura : ma havuta notitia da quelli che {lavano nelle gabbie delle navi, dell’ ufcita de’ nemici, voltarono fubito il camino contra di loro , verio la bocca del golfo di Larta, dondeeifi venivano; onde variato il viag-gio venne infieme a mutarfi 1’ ordine dell’armata, in modo che veniva il Generale Capello a tenere il luogo della vanguardia. Egli dunque, poiché fcoprì di lontano i navigi Turchefchi , facendo alle galee della fua fchiera rinforzare la voga, fi fpinfe toilo innanzi contra’ nemici, & sbarrandogli adoifo i pezzi groifi dell’artigliane , gli fece ritirare al luogo onde erano partiti; il che fecero con tanta preilezza (come quelli eh’erano venuti a fpiare, non a combattere ) che fi pofero in qualche difordine, mentre ciafcheduna galea a gara dell’altre cercava d’eifer la prima ad entrare dentro della bocca del golfo, & di levarfi dal pericolo : il quale nondimeno per tale fuga fi Sua armata di quali, & quanti Ugni . Et riftlu-tione circa il combattt-re. L' artnnte fi incontrano . Et la Tar-ebrfea percola dalla Vinttiana fai1 ■> &/• ritira.