DELLA GUERRA DI CIPRO LIB.II. 197 verfi luoghi, per i quali reità in ciafcuna parte della la- 1571 guna l’adito libero all’acque del mare, & parimente aperta a' navigii la navigatione . Quello che alla città è più vicino , & per lo quale , come più commodo , & opportuno entrano a quella, & efcono i più de’ vaiTelIi, è detto porto di San Nicolò. Dirimpetto a quello è fondato un cartello d’opera egregia , & di molta arte , nel quale fi può con bell’artificio difporre numero grande d’artiglia-ria, che con perpetui tiri tenendo berfagliati i vailelli, che cercaifero con violenza entrare, divietano a loro facilmente il paifo . Alla cullodia dunque di queilo fù deputato Luigi Grimani con buon numero di fanti, & di bombardieri; & da queilo cailello fin’all’oppofita parte del lito fù tirata una grolla catena, che veniva a chiudere tutto il canale ; dietro alla quale fi pofero tre galee groife, & alcuni corpi di galee fiottili , con gran numero d’ artigliarle ; ma gli altri porti per la poca fua profondità, & per la tortuoiità, & incertezza de’canali, che conducono alla città, con poca fatica, & opera poterono facilmente affi -curarfi . Furono oltra ciò fopra eifi liti in diverfi luoghi principali, & più opportuni poili di veri! corpi di guardie, & ad un numero grande di fanti aggiunti ducento huo-mini d’ arme , eifendofi tutti gli altri condottieri ancora ridotti a Meilre vicini alla città . Ni’liti fù tirata un' ampia, & continuata ilrada, par la quale in ogni parte d' eifi commodamente trafcorrere fi poteife; havendo Giulio Sa\orgnano, a cui fù dato il carico iupremo di ammini-llrare fopra i liti le cole della militia, latto difegno di fermatili con quattro mila fanti nel mezzo , per effere pronto a tutte le parti. Ma perche in ogni cafo haveflero i ioldati fopra al lito un commodo , & ficuro ricetto , & perche la confervatione del porto di San Nicolò aificura' va finalmente il tutto , fù deliberato di farvi un forte , rtrttjm» tirando una traverfa, la quale guardava verfo Malamoc-co , & cominciando dalla laguna , terminava fopra la marina; & rimanendo la parte di dentro aperta ad ufo , & commodo de’difenfori , quella di fuori era fiancheg-H. Va ruta . Far. II. N 3 già-