3o « ministrar danari all’arciduca, che sarebbe ottimo ¡strumento di lare che gii Uscocchi da una parie , e gli altri sudditi dall’altra infestassero quei confini, ingrossando a poco a poco le genti, ed avanzando paese, e tutto solto titolo di private contenzioni, o di incursioni di Uscocchi, i quali sono ora al numero di duemila solto il capitano Giorgio JNesich. E ciascuno di questi vale per quattro contro i Turchi. In ogni modo fra gli Austriaci ed i Turchi non s’intende rolla la guerra se non si conduce l’artiglieria in campagna, come non s’intese gli anni passali quando si attaccò la zuffa col pascià di Buda ; che non ostante ch’egli vi restasse morto con tanti altri Turchi, non ne fu però fatto alcuno di quei risentimenti che comporta il costume e la superiorità dell’ impero lurchesco. Cosi, secondo i contrasti che si ritrovassero ed i progressi che si andassero facendo si potrebbe pensare di unire più numero di gente, e formare un esercito che ogni giorno andasse entrando più nel paese turchesco. Il quale in tutte quelle parti è abitato da Cristiani sudditi del Turco, uomini non meno per natura robusti , che nemici dei Turchi, e molto più per la servitù vile in che sono tenuti, continuamente spogliati e bastonati dai timariotti del luogo, e dove non fosse altro per il vedersi ogni anno a viva forza togliere i figli dal seno delle madri, e sapere certo che sventuratamente hanno da vivere in quella religione ,che come conosciuta falsa, cosi è mortalmente odiata da loro, i quali per divina misericordia sono così fermi nella fede cattolica , che per quelle campagne s’ingegnano da per loro di fare processioni, e di rendere piamente lodi a Dio, facendo per propria devozione quello che per sacerdoti non può loro essere insegnato. In questo istesso tempo si potrebbe spingere in Le-