n • Thtnra • (no (IV mc. a. C) ««gt WTiin>ill it fmki. dagli autori ( lassici (come Plinio il vecchio nella sua Saturalis H istoria), riguardo alle migrazioni etniche deU*antica Albania (lllyria meridionale) alle coste ila. liche della Penisola salentina. abitala da Messapi, Peucezi e japigi. • « • 'tornando ai risultali della missione archeologia a proposito dei Most Mtsii (.tu:« i r. humaxi, racconta il prof. I colmi Messo che in punto ddl’Acmpoli di l-"c-niki emergeva un piccolo tratto di muro a serro, che venne isolalo con trincee operate rasente le sue due superfici. « A »cavo compiuto superate non pircolc difficoltà, risultò trattarsi di una grande riserva d’acqua, di pianta quadrata, con muri lunghi circa io metri, larghi m. i ,ho. cd alti ancltc 5 metri nei punti meglio conservali. ìxr pareti interne dell'edificio ed il pavimento erano intonacati