4 SOMMARIO. Agioni della guerra dì Cipro . Come quefi’ ifola venijfe in potere de' 9 Vinetiani. Cenfo pagato per effa al Tureo , che ne defidera il poffeffo. K Solimano peri non ne fa motto. Seiino fuo fucceffore inclinato a quefT É imprefa per diverfi rifpetti. Conferma i capitoli della pace co' Vìnetia-ni, e fà altre cofe , che lo dimrflrano più pacifico T che guerriero. Ma poco dopo inganna la fperanza di tutti, e confulta di prender Cipro . Dijfmfo da Me-hemet, e perfuafo da altri, ne delibera Ì imprefa . Tumulti di varie follevationi da effo acquetati. Careflia dell' anno 1569. Fuoco dell' Arfevale nelt ifleffo anno. Il Bailo avifa il Senato delle deliberationi di Seiino , ma non gli è preflata troppa fede . Ma per replicati avifi diventano folleciti. Provifìoni fatte. Confulta fopra il modo di ufar ¡e forze preparate. Attendono a prefidìare Cipro. Ne avifano i Prencipi. Il Pontefice primo , e eòe rifpondejfe . Propone di unire lTarmata dì Spagna con quella de' Vinetiani. Ne tratta col Rè Cattolico, che promette t unione, e permette che in Roma fi tratti della lega. Pontefice dimanda ajuto al Rè di Portogallo , ma non lo pub ottenere. Vinetiani trattano con Cefare, e'l Pontefice col Rè di Francia ; ma conniun frutto. Prencipi Italiani inclinati alla lega . Di/cordia tra’l Pontefice, e’I Duca di Ferrara , acquetata dalla Repxblica. Sollecitationer del Rè di Perfia a muover t armi al Turco, riefee vana . Atti hoflili da ambedue le parti. Sollecitudine de’ Tur-chi ne' loro apparecchi. Diverfità di pareri circa il modo di maneggiar la guerra , Diligenza del Bailo per far capitar il tutto al Senato . Chiaus mandato a Vinetia dal Turco quel che trattaffe, e che rifpofìa ne otttneffe. Difcorfi varii fopra le cofe fuc-teffe col Chiaus . Suo ritorno in Cojìantinopoli , quali effetti caufi ne' Turchi , ed in Seiino. Morte del Doge Lorodano , & elettìone del Mocenigo . Trattati della lega pajono raffreddati nell' Imperatore, e nel Ri di Spagna. Racconto dell’ armata Vine-tiana , t fuo progrejfo . Armata Pontificia » Sebafliano Veuiero efpugna Sopotò. Turchi travagliano la Dalmatia. Confulta del Generale circa il progreffo dell’ armata . Deliberafi d’ efpugnare Malgariti, ma non ne fiegue C effetto . Galee di Candia espugnano Brazzo di Maina , e fi congiungono con t armata. Unione dell' armate Pontificiay e Spagnuola con la Vindiana. Progreffi deli armata Tur chefca . Tine valorofa-mciite difefa da Girolamo Paruta. Defcrittione dell’ ifola di Cipro .. Armata Tur-•hefea vi giunge, e danni che vi fa. Prefi dii delf ifola quali, e quanti fuffero. Deli ber at ione de’ Turchi qual fortezza debbano prima affalire . Si rivolgono a Nicoffia . Terrore, che vi caufano . U effercito s’ accampa fenza oflacolo . Defcrittione di Ni-toffia . Oratione del Vefcovo di Baffo a’ Nico¡fiotti , effortandoli alla difefa , e per-feveranza . Fortificationi de’ Turchi . Nico(fiotti ufeiti dalla città , affaltano i Tur-ibi y ma ne fon rìfofpinti , ed uccifi . Varie infcflatìonì fatte da' Turchi alla città . Affatto generale > con la peggio de’ Turebi. Nuovo affatto , e prefa della città con morte , & uccifi:ne di tutti . Si rivolgono a Famag^fla , e cefe da effi tentate . trogreffi dell' armata Cbrifliana . Delibera d' andare a foccorrer Cipro. Qiianta, « fuale fuffe. Intendendo la prefa di Nicoffia , fà nuova deliberatane, e torna in dietro . Sollevatioue nel?Albania , e loro progreffi . Trattationi per la lega fatte in Rnma , e difficoltà che s’ incontrano nel conchiuderla. Lega trattata con l’ Imperatore con poco miglior fucceffo. Armata Vinetiana delibera foccorrer e Famagofla , e varii accidenti accadutile. Confide rationi fopra i fuccejfi del prefentc anno. D ELL‘