397 per la qual cosa allora li parenti corrono e lo pigliano per li piedi e tanto lo tirano che 1’affogano; il qual uso è per farlo «norir più presto, stimando così fatto officio opera molto pia e degna di molto merito; il che è ammesso dalla giustizia, perchè non stentino, che altrimenti facendo si sono trovati di quelli che pendenti hanno vissutodalla mattina alla sera, e vanno a pericolo oltre della morte del corpo, di quella ancora dell’anima. Usano ancora un’altra sorte di pietà agli infermi, e questa è, che essendo uno abbandonato dai medici, non avendoci rimedio alcuno al suo scampo, li più prossimi parenti pigliano un guanciale e lo pongono sopra il volto dell’infermo, e vi si pongono sopra a sedere, e di quel modo l’affogano, così il padre al figliuolo come il figliuolo al proprio padre; e ciò dicono di fare perchè essendo sicuri per le parole del medico che l’infermo non può altrimenti campare,credono di far cosa mollo grata a Dio a levarli di stento. Questo simile effetto di pietà non nasce però in ogni sorte di persone, ma solo in certe genti basse, quali servano ancora alcuni costumi barbari, per la loro non molta conversazione. Li cavalieri dell’ ordine sono a beneplacito del re, e quando 1’ ordine si tiene a Windsor, luogo lontano da Londra intorno a dodici miglia, questi cavalieri giurano di non esser mai contro la corona, nè possono esser privati di quell’ onore se non incorrono in delitto di lesa maestà. Per quell’ordine non hanno alcuna sorte d’entrata, talché quei che l’hanno, hanno altresì bisogno d’ altre rendite. L’ordine si chiama S. Giorgio, ed a questo vi si è aggiunto la Giareltiera, che è una cintola che si porta alla gamba sotto il ginocchio con queste parole: Honny soit qui mal y pense, che altro non vuol dire in