2^9 niente la restituzione di Bologna, la quale iia portalo infinito dolore al popolo*; poi perchè essendo molte le richieste e querele de’popoli, lor viene ben sempre promesso il parlamento, ma poi di termine in termine,con mille escusazioni, vien differito, perchè i signori non hanno voglia di mantenere le promesse; e se pure chiamano il parlamento, danno principio ad espedir cose che tornano in loro utilità e profitto, e spedite che le hanno, licenziano il parlamento, dove i popoli restano ingannati. Questo che ho detto fin qui è la giustizia universale d’Inghilterra. Nè stimo io che sia a proposito voler minutamente esporre gli ufliziali che vanno per il paese, sì perchè saria cosa lunghissima, sì perchè io non trovo differenza, se non nel nome, da quelli d’Inghilterra e quelli deili nostri paesi e d’altri. Ben dirò di una certa giustizia che si osserva in Londra, ed in alcun’altra terra, che appartiene al governo della città, e al rendere ragione alla plebe minuta. Del 1189, volendo Riccardo I. con altri principi 1 Nella guerra tra Francesco ] ed Enrico Vili d’Inghilterra, la città di Bologna a mare era caduta in mauo degli Inglesi; ma nella pace del /j6 erasi pattuito fra le due corone, che pagandosi dalla Francia in otto anni lagoni-ina di due milioni di scudi d’ oro, la città verrebbe restituita. Se non che Enrico •i. succeduto sul trono di Francia al padre suo Francesco 1, mal sofie* rendo che una città così importante del regno avesse a restare in mano degl Iuglesi ancora per degli anni , e si dovesse ricuperare con tanta somma d’oro quanta sopra abbiam detto, si dette nel 1 54q ad espugnarla sì viva-ineutCj che fu (lai ministri d’Inghilterra giudicato miglior consiglio il cederla atnorevolmeute con qualche compenso, che avventurarsi nelle spese di una P'u lunga resistenza. Pelò il di 24 Marzo del i55o seguì pace fra quei due potentati, con restituzione di Bologna per parte degl’1 nglesi, e obbligo del pagamento di quattrocento mila scudi in due anni per parte dei Francesi, Questa è la pace sgradita al popolo inglese, alla quale allude iu questo luogo Relazione,