21Ó SOMMARIO. FOntefice non corrisponde alle fperamy. Venfien dell{è dì Francia. Di Cesare. Di Ferdinando . Del Turco. Anno del Giubileo. Carefiia generale . Movimenti nell’ Italia caudati dal Vontefice, ma non per mala volontà . Vinetiani s ingegnano da ccommo dar li, ma non /’ ottengono . T(è di Francia [occorre i Far ne fi. L’Imperatore favorire ilVontefi ce . Ma que- lli fi pente ben prefio delle co[e tentate , & ne procura /’ accordo . Il quale effendo difficile , s arma , & unifce con T esercito Imperiale. I Francefi prefi diano Tarma con ifirat agema. I Vinetiani fi con[ervano neutrali. Fiorenza adberijce all' Imperatore . Ferrara d Francefi. Cardinali Francefi cacciati di Vjoma . Cardinale Tornane fi ritira in Vinetia . Và in Collegio a dar parte de’ penfieri del[uo , & riè ringraziato dal Senato . Ma non perciò deffie il I{e dal continuare la guerra. Et per mare ancora mal tratta alcuni vagelli Imperiali. Tenta far lega co Vrencipi di Germania contro Celare . Vontefice ne procura la pace, ma in vano. Difgufii trai Vontefice , & ilRJì di Francia . Armata Turche[ca in Sicilia: ne [a echeggi a le marine. V rende Tripoli . In angheria fi combatte felicemente contro il Tur co. Accommoda-mento delle co[e d U ngheria . V cric oli [oprafianti all Imperatore da'Vrencipi di Germania . A Ferdinando da Turchi, gli apparecchi de quali caufano timore a tutti . VJè di Francia occupa Me<z • Vrogreffi de’ Vrencipi collegati. Da’ quali è ingannata il RJ? $ onde tenta varie co[e in altra parte . Qualità delVrencipe di S alerno . Offerte da effo fatte al Senato . TSLon accettate. Se ne pajfa in Francia, e tratta finitamente con quel T{è . Stato infelice dell' Imperatore, e profpe-ri [iteceffi de collegati. Dieta in Vojfonia, e pretenfioni de Vrencipi. 7{è di Francia tenta i Vinetiani per l impre[a di Hapoli, mafen^a effetto . Mutatione delle co[e infelici per il di Francia, e profpere per l'Imperatore . Sene fi fi mettono in libertà. DELL*