*44 ajutar i cattolici; anzi dicono, che quando non paresse opportuno eleggere i duchi di Baviera, perchè altri non si potriano eleggere della nazione Germanica, eleggevano Francia , alla quale, come più potente, tutti i Germani s’accosteriano, dalla quale non si può temere dell’occupazione della Germania, come si fa dell’imperatore, perchè quel re non ha stato in Germania, nè avria mai seguito; e che però, siccome Timperatore in questa tanta emulazione, che è fra sua maestà cesarea e il re cristianissimo, è vestito d’una sì onesta veste, qual è di difender i cattolici e la Chiesa di Dio, e il re di Francia di sì inonesta e turpe, perchè aderisce a difender luterani e Turchi, così questa veste si brutte-ria , e si permuterebbe, perchè Cesare si faria difensore de’luterani, e il re cristianissimo de’cattolici ; con la qual forma si dice, che Francia avria tutta la fazione, e parte cattolica che fosse in Germania, e che in questo mezzo si potria torre in generale all’imperatore tutta la riputazione e l’ubbidienza che ha dagli ecclesiastici, massime in Ispagna , dove se gli torrebbe la crociata , che gli dà un gran danaro; e perderebbe la Borgogna , e gli stati di Fiandra , e finalmente, perchè a quel caso avria Francia e tutti li cattolici avversi, e in Italia il pontefice e vostra sublimità, si dice che l’imperatore subito perderia anche tutti gli stati , che ha in Italia e vi s’introdurria Francia; e però dagli uomini sensati , che ben intendono questa materia , si dice che l’imperatore non declinerà mai in quella setta. Ma il re dei Romani , se l’imperatore non fa pace con Francia e col Turco, che senza quella di Francia non si dee credere che possa succedere quella del Turco, si giudica che potrà piegarsi a quella banda , perchè del 153^ si fece