37‘ di mettere in quel regno, con un simil matrimonio il duca di Savoja,congiunto al re Filippo di sangue *, e tenuto confidentissimo, ora spogliato de’suoi stati *, con dargli in questo modo una ricompensa non solo di quel che ha perduto, tenendo per l’imperatore, ma di quel poco che gli resta, che se gli faria cedere. E sebbene il duca è anche parente stretto dei Francesi 3, però, oltre che è maltrattato, necessariamente gli converria, per mantenersi nel regno, correre la fortuna del re Filippo, altramentepotria restar preda dei Francesi. Alla regina piaceria egli grandemente si perchè avendo il nome di cattolico, come egli ha, che importa il tutto, spereria che non solo si conservasse la religione per la via cattolica, nel termine in che ella si trova, ma che di giorno in giorno augumentasse con disponer anco e tener bene edificata la moglie quando fosse miledi Elisabetta, e sì perchè potria meglio con esso duca, che con alcun altro, assicurarsi dal sospetto, e dalla gelosia detta di sopra, che non le fosse dal successore per regnare tanto più presto procurata la morte oltre il fuggir di venire in competenza con lui; perchè avendo il duca il governo di Fiandra, com’egli ha, potria, fatte le nozze, tornarvi con la moglie, e fermarvisi fino al mancare della regina, o finché ella lo chiamasse, e tra tanto, s’egli avesse figliuoli, mandare il primo in Inghilterra, perchè fosse conosciuto e giurato principe ed erede dai popoli e dal regno, facendolo allevare la regina a modo suo. Agl’Inglesi anco, poiché quasi per necessità conviene loro * Emanuel Filiberto era nato di Beatrice di Portogallo sorella d’ Isa-Mla , madre di Filippo II. a Occupati dai Francesi. Per Luisa sua zia, ava del regnante re Enrico 11.