,4i.6 Di genti forestiere si può servire sua maestà principalmente di Svizzeri, li quali, per la capitolazione che hanno cou lei, sono obbligati di darle fanti sei mila, e li principali capitoli sono questi. Capitolò il re con undici cantoni , e suoi aderenti , cioè Lucerna , Uri, Schwitz, Underwaldeu , Zug, Glaris, Basilea, Fri-burg, Sciafi'nsa, Appenzel, insieme con 1’Abate e terra di San Gallo, le tre leghe di Grigioni, e il paese dei Valesani, ma non furono compresi li altri due cantoni principali, che sono Zurigo e Berna. Fu fatta la prefata lega per conservazione delli comuni stati di qua e di là dai monti, e se il re recuperasse quello che il re suo padre possedeva in Italia del i5ai, gli Svizzeri presenti sariano obbligati a mantenerglielo, e deve durare questa capitolazione in vita del re, e cinque anni dopo la sua morte. Per difesa delli suoi stati, può sua maestà levare sino a sedici mila Svizzeri, ma volendone davvantaggio, bisogna che gli siano concessi dalli cantoni, e andando sua maestà in persona alla guerra, ne può levare quella maggior somma che gli pare. Sempre però che la ne vuole levare, bisogna far ridurre la dieta, e se gli dona scudi cinque mila per le spese che fanno li com-missarj. Ciascuna compagnia è di fanti trecento, e si pagano a fiorini cinque e mezzo per paga, e monta la spesa di un mese a franchi tremila, e quando si levano da casa, se gli da una paga e come sono giunti al luogo, dove hanno a fare la mostra se gliene danno due altre, ed il re elegge li loro capitani e colonnelli, ma però della lor propria nazione. Se il paese di detti Svizzeri fosse molestato da chi si voglia, il re è obbligalo a mandar lorodugento lance