134 quella di Sussultisi, onde il duca sdegnato, e così Martin Luterò, cominciò questi a contradire a tali indulgenze; ed essendo poi venuti alcuni esattori ovvero questuarj dii Roma con indulgenze per tutta la Germania , predicando in favor di dette indulgenze, dissero una parola tuolto nota, che non tantosto s’avea sentito il suono del denaro, che si metteva nella cassetta, che 1’ anima per cui era data quelTelemosina se ne volava in cielo. Questo accrebbe a Martin Lutero materia di parlar contro. Jncultatem pontijicis. E perchè non era se non questo principe solo, e Telettor di Sassonia, che favorisse questa setta, vi trasse anco il langravio d’Assia, promettendogli di mantener certo stato, che per sentenza della camera i mperialedoveva rilasciare a monsignor di Nassau; il quale langravio non avendo altro modo di soltraggersi, si fece luterano. S’aggiunse ancora a detta confederazione il duca di Virtembergh per ricuperar lostatosuo, che era in mano del serenissimo re de’Romani, e per conservarlo come ha fatto finora. Le città poscia e popoli , oltre quelli, che si sono mossi per ostare alla potenza dell’ imperatore e del fratello, si sono mossi per li manifesti abusi degli ecclesiastici, che se in Italia sono molli, in Germania sono tanto più, quanto che gl’ec clesiaslici sono maggior signori: li quali abusi hanno poi tiralo seco il matrimonio degli ecclesiastici per l’impurità, e impudicizia della loro vita; e lauto i principi quanto le città vi si sono poscia conformati per la dolcezza dei beni ecclesiastici , che hanno occupato, onde procede la maggior di Ili col là, che vi sia nell’accordo; e quinci nasce ancora una difficoltà, qual sia la maggior parte in Germania , o de’Luterani, o dei Cattolici, e quali siano i più potenti.