chi Caftelnuovo. b. 73- Ambafciadore di Carlo V. eforta il Senato alla lega con-tra’l Torco . a. 105. Davalo ( Francefco-Ftrrando J march, di Pefcara : prende Genova. a. 48. Configlia il Cardona a invadere gli (lati della rep. a. 66. Prende Cittadella a. 148- Perduto Rovigo, ritirati in Verona, a. 153. Capitan della fanteria fpagnuola alle rive del Tronto, a. 319. Occupa Milano, a. 400. Chiede al Duca Sforza i cartelli di Milano e di Cremona, ivi. Delfino ( Giovanni ) provveditor generale in Terraferma accompagna Carlo V. per gli (lati della rep. a. 586. Ambafciatore allo fteffo. a. 641. Depofito aperto iu Zecca di quattordici per cento. b. 17. Diedo ( Girolamo ) mandato alla difefa di Trevigi. a. 499. Divizio ( Bernardo ) Cardinal di Bibiena: legato a Martìmigliano imp. a. 244. Donato ( Alejfandr* ) va contra Silvio Savello. a. 144. Mandato alla difefa di Verona . a. 499. Donato ( Franctfco ) ambafciatore a Lodo-vico XII. e ad Arrigo Vili. a. 164. DONATO ( Francefco ) eletto Doge . b. 177- Donato ( Giovanni ) ambafeiador di Ravenna alia rep. a. 457. Doria ( Andrea ) al fervigio di Clemente VII. a. 414. Sofpetto appreffo i collegati . a. 415. Artàlta indarno Pozzuolo. a. 43». Palla al fervigio di Francefco I. a. 461. Va fotto Genova. a. 468. Sua vittoria contro le galere di Napoli, a. 502. Parta agli rtipend; di Carlo V. a 511. Efibifce alla rep. la Tua mediazione appreflò Carlo V. a. 56j. Generale dell’armata fpagnuola, parta in levante, a. 608. Efpugna Corone e fati-arto. a. 609. Soccorre Corone. a. 624. Va all’imprefa dell’ Affrica, a. 639. Ammiraglio dell’armata fpagnuola nella guerra contro i Turchi, a. 662. Sua lettera frodolente , fatta capitare in mano a Solimano . a. 689. Ricufa d’unir 1’ armata fpagnuola colla ponrificia e la Veneta . a. 701. Sue vane promeffe . a. 713. Sofpetto d’amicizia e coriifpondenza con Barbaroffa. a. 714. b. 70. Generale dell armata della lega . b. 57. Configlia 31 non combattere col Turco, b. 61. Prende la vanguardia nella battaglia. b. 62. Rifiuta d’attaccare l’armata turchefca conquartàta dalla tempefta. b. 75. Occupa le città d’Affrica e Monaftero . b. 119. Perduti alcuni legni, falvafi a fatica dall’armata franeefe. b. 229. Doria ( Filippino J nell armata francefe fot-H• Parata. Tom. II. to Genova, a. 416. Va all’affedio di Na« poli in ajuto di Lotrecco. a. 498. Doria ( Filippo ) tenta invano di (occorrer Roma . a. 448. Prefo da Agoftino Spinola, a. 468. Doria C Francefco ) conduce l’armata graffa della lega. b. 56. Doria ( Giannettino ) prende Dragutte cor-faro. b. 117. Sfugge fortunatamente l’in-fidie di Barbaroffa . b. 150. Dragutte, corfaro : fuo rtratagemma. b. 87. Suo sbarco in Candia. 88. Prefo da Gian-nettino Doria. b. 117. Unito all'armata turchefca. b. 131. Duca d’ Albania. Vedi : Stuardo (Giovanni J Duca d’Alva. Vedi : di Toledo ( D. Ernan-do ) Duca di Branfuic. Vedi : Arrigo. Duca di Lorena.- nell’efercito francefe fotto Milano. a. 201. Duodo ( Francefco ) podeftà di Baffano : rompe e fa prigione Rifano. a. 108. E Egidio, cardinale •• legato a Martimigliano imp. per efortarlo alla pace . a. 230. Emo ( Giorgio ) provveditore in campo . a. 220. Emo ( Lionardo ) provveditore in campo . a. 364. Savio del configlio •• fua orazione in Senato contra Marcantonio Cornalo. a. 677. Monfig. dell'ECcu , o dello Scudo / fuo valore nell’ aflìJtare Verona. 268. Luogotenente di Monfig. di Lotrecco in Milano, a. 318. Infegue i fuorufeiti di Milano fin fu le porte di Reggio, ivi. Suo valore nella battaglia della Bicocca, a. 339. Arrende Cremona agl imperiali, a. 365. Elle: prefo dall’armi della rep. a. 150. Erte ( Ippolito ) cardinale : inviato da Francefco I. eforta il Senato a unirli con erto in lega. b. 160. Fabbrone ( Tommafo ) morto fotto Verona. a. 50. Faliero ( Andrea ) cartellano del cartel vecchio di Corfu . a. 697. Faliero ( Lodovico ) ambafciadore ad Arrigo VIII. a. 558. A Carlo V. b. 151. da Fano ( Giambatifla ) a. 84. FarneG : aggregati alla nobiltà Veneziana . b. 187. 188. Farnefe ( Alejfandro ) Vedi: Paolo III. Farnefe ( Abffandro ) cardinale : fpedito da Paolo III. ad incontrare Carlo V. b. 153. Sua venuta a Venezia, b. 187. R Far-