DELLA GUERRA DI CIPRO LIB.IL 16$ di alcuna nota , che apportar potette a quell’ ordine , 1* bavere con poca coflanza , quafi abbattuti da’ primi infelici avvenimenti della guerra, mutato cofi toilo proposto : fu propofto, & con larghezza de’fuffragii approba-to il partito di commettere a gli Ambafciatori della República , che erano in Roma, che itipular dovettero la lega , & nello fletto lenti mento fu al Colonna fatta la riipofta ; il quale dapoi fubito fe ne ritornò a Roma, ove il Pontefice havuto di quella rifolutione avifo, fece nel publico Concifloro introdurre l’Ambafciatore del Rè Cattolico, & quelli de Vinetiani ; & fatte leggere dal Datario le capitulationi , nelle quali il era convenuto, giurò egli prima, ponendofi le mani al petto , 1’ ottervan-za di effe, & giurò fimilmenteil Cardinale Paceco, per nome del Rè Cattolico, effendo Gravella partito per Napoli : & dapoi T ambafciatore del Rè , & quelli della República nell'anima de’loro Prencipi fopra un meffale fecero il medefìmo giuramento : & il dì feguente, benche in contrario s’affati caffero gli Ambafciatori Vinetiani, afferendo per fegno d’ honore doverfi tale publicatione differire, fin che datane a Celare notitia , s’intendeffe più efpreffamente la volontà di lui ; volfe il Pontefice , che cantata (biennemente la Meffa, & fatta la procettione nella chiefa di San Pietro , futte la lega publicata ; della quale furono quelle le particolari conventioni. Fra Pio V. \ommo Pontefice, che prometteva per la S e de Apofto-lica , & fuoi fucceffori, & cofi volendo, & afjentendo il Collegio de’ Cardinali, Filippo Rè Cattolico , & il Doge, J enato Vinetiano, fufje lega, & confederatone perpetua , per abbattere la potenza de Turcbi, / quali nuovamente con grande apparato di guerra bavevano a falito il regno di Cipro opportuni(fimo all' impre fa di Terra janta . Fuj-jero le for^e de' Collegati ducento galee fotti li , cento navi, cinquanta ?nila fanti, fra Italiani, Spagnuoli y & Tedeschi, quattro mila (¿f cinquecento cavalli, con apparato conveniente d artigli arie , (¿5* di munitioni : le quali cofe s bavejfero ad ufare cofi, a difefa de gli ftati de Prencipi L z Col- I57I Ma alla fitte accof intono alta ftipulatione della h¿a. Conditioní di quella circa a quelli, che vi erano in~ flufi. Circa U ferie ,