DELLA GUERRA DI CIPRO LIB.I. ti oriente la Soria, con la quale, fe al teftimonio d’antichi ii deve predar fede , ella fù da principio con terraferma continuatamente congiunta; dall’occidente ha la Panfilia, detta hoggi Sarmania; da mezzo giorno l'Egitto, & da fettentrione la Caramania, che è 1' antica Cilicia , dalla qual parte, più che da niun altra è quella ifola alla terraferma vicina . Cinge nella fua circonferenza lo fpatio di fettecento miglia , llendendofi per la parte di greco verfo levante , circa miglia ducento per la lunghezza : ma nella fua maggior larghezza non eccede miglia fettanta. Gode queilo paefe d’ una molto benigna temperie di cie- lo , eifendo pollo al principio del quarto clima fotto il nono paralello, onde quafi tutte le cofe pertinenti al vivere humano produce in grande abbondanza, & perfettio-ne ; & ancora che di tutti li terreni la quinta parte a pena coltivata fia, nondimeno quella ftelfa parte , eh’è ridotta a coltura, non fempre viene con perpetui ricolti faticata , ma la metà ciafcun’ anno fcambievolmente ripofan-do, rende così abbondante frutto, che non pur può lup-plireal bifognode gli habitatori, ma fervirfene ancoragli flranieri : producendo oltra le biade molti zuccheri, got-toni, zafferani , & altre varie cofe , che in lontaniilìme parti vengono efportate. E maravigliofa cofa veramente è la gran Salina, della quale, ancora che ella fia hora ridotta ad una terza parte della fua prima grandezza , li potrebbe trarre ciafcun’anno tanto di belliliìmo, & bianchiamo fale, che farebbe il carico di cento gran navi. E fimilmente abbondante di animali di molte fpecie , 6c di eccellente bontà, nè manca di miniere di più pretiofi metalli. Per quella fomma abbondanza di tutte le cofe fù anticamente chiamata Macarea, quafi beata , il che diede fimilmente occafione a’ Poeti di favoleggiare , che quivi nata fuife la Dea Venere , & quivi come in fuo proprio nido fi dilettale d’ albergare ; onde le fù da’ Ci-priotti drizzato nella città di Palo quel tanto famofo tempio. Fù celebrata dall’antichità, come fede di nove regni, annoverandofi trenta città; le quali cofe ancora che, H.Varuta .Tar.JI. F • fe* 1570 Suo fitt. Lurt£btxx*% elargitila. Aria. Abbondati' \a. Nomi.