°7 ,a mio tempo, ma la maggior parte ha fatto giri in Italia ; però da altra banda vostra celsitudine ne avrà avuta miglior informazione, che da me si potesse; pure, per quanto intendo, costui è uomo mollo collerico di natura, e molto sobrio non solo per Fiammingo, ma eziandio per Ispano, se fosse di quella nazione. Nel parlare, a me parve molto prudente e destro, talmente che credo abbia temperato quella sua naturai iracondia; in apparenza dimostra esser affezionato agli Italiani, ma in verità è molto ad essi inimico, e ha fatto mali oftizi, nè ha mancato da lui di persuadere a Cesare che s’ accordi col re di Francia alla rovina d’Italia. Del che io mi passo molto breve, per aver il tutto significato a vostra celsitudine per mie lettere. La cesarea maestà gli ha alfez ione, ed è venuto in corte dopo questa vittoria ' con grandissima riputazione.Ha grande inimicizia col signor di Borbone, coll’agente del quale ha avuto parole molto ignominiose. Non so ora, che il signor di Barbone anderà in corte, quale sarà la fine. Il signor di Beaurain è giovane, e da fanciullo nutrito con Cesare, il quale gli porta grand’affetto. Costui s’ è molto affaticato in diversi viaggi per mare, e per terra, esponendosi ad infiniti pericoli per amor di Cesare. Costui ha condotta e conclusa la pratica del signor di Borbone, al quale porta grand’affezione, e però è poco favorevole alle cose di Francia. A Italia non mostra buono animo, e credo la causa principale sia , perche è poco amico di Francia. Monsignor di....., il quale ora è oratore in Portogallo per concludere il matrimonio fra Cesare e l’in- 1 Di Pavia.