448 li», ma in effetto per sollecitarla a rompere le tregue, proponendogli la facilità dell’impresa di Napoli, ed altro che la potesse a ciò far inclinare. Del che mentre che sua maestà si dimostrava aliena, e che il cardinale poco sperava di avere l’inlento suo, sopraggiunsero avvisi che il duca d’Alva si moveva con gente, ed il papa dimostrandosi pieno di paura sollecitava sua maestà con continui corrieri a non gli mancare della promessa protezione. Dalla quale non parendo a sua maeslà di poter mancare, diede ordine che tremila fanti francesi , già disegnati perle piazze di Toscana, andassero a sbarcare a Civitavecchia con ordine che servissero per difesa di sua santità, se il bisogno lo ricercava, ed espedì il signor di Rambougliet per pregare la santità sua con ogni istan-zia non dar lei occasione di rompere la guerra; e questa deliberazione il contestabile comunicò all'ambasciatore del re di Spagna, e anco disse a me la maestà sua che non intendeva di seguitare se non in quanto il re di Spagna aiutasse Marc’Antonio Colonna; che dove non gli d esse ajuto alcuno, nè anco lei ne darebbe al papa; ina che se gli desse ajuto pubblico o secreto, il medesimo furia lui. Ma proseguendo il duca d’Alva ad ammassar gente, e volendosi il Cardinal Caraffa partir di Francia per maggior soddisfazione di sua sanlità, il re si contentò di fare un deposito di scudi cinquecento mila, sette parti del quale dovesse fare sua maestà, e tre il papa, con espressa dichiarazione che non si potessero spendere se non per la sola difesa di sua santità, e di casa sua. E dall’ altra parie non mancò sua maeslà di fare ogni officio con il re di Spagna, acciocché si contentasse di desistere dalTarmi, offerendosi lei slessa per mediatore a comporre il papa con quella maeslà. Fece