3^2 aver re forestiere, piaceria il duca, non solo perchè non avriano occasione di temerlo per potenza e por forza < he egli avesse da sottometterli, o da tiranneggiarli, siccome temono del re e temeriano degli altri per l’ap poggio e per il seguito che avriano dalla Germania ed altri luoghi, anzi sariano sicuri di esser favoriti, rispettati e riconosciuti come suoi benefattori, con esser confirmali negli utili ed onori che sono soliti a ricever dai loro re naturali; non solo, dico per questo, ma perchè, lo hanno per nobile, discendendo il duca per parte della madre, di sangue reale, il che appresso loro è grandemente stimato (oltre che la casa sua venga di Sassonia di donde vengono gl’inglesi), e quello che non importa manco, perchè lo hanno per virtuoso e non meno ornato delle virtù dell’animo, che sia di quelle del corpo (possedendo il duca quattro o cinque sorte di lingue, con le quali si faria non solo da molti intendere, ma imparando anco facilmente l’inglese, saria inteso da tutti), e perchè di più è grazioso e di amabile presenza, e nodrito con costumi e maniere italiane, stimate ed imitate da loro, più che quelle di altre nazioni; per tutte queste cose gli porteriano una grande affezione, e queste farian che fosse veduto con grandissima soddisfazione *. Di tutte queste cose e vie lascio, come ho detto, il discorrere e giudicare a vostra serenità qual possa essere riuscibile, con aggiungere solamente che siccome il pericolo della successione saria grandissimo, rispetto ai rumori e perturbazioni domestiche ed esterne che succederla no quando fosse rimessa alla morte della regi- 1 il lettore sa come nessuna di queste ipotesi si avverò, e come il regno venisse alla sola Elisabetta, che morì nubile.