i;3 quale sappiamo che il piano dell’eclittica era paralello all’equatore, che va scrupolosamente in traccia delle più antiche favole della mitologia , avrebbe forse dimenticato un diluvio ? No certamente ; solo da 0* vidio in poi- comparvero descrizioni di generali sommergimenti, e quadri d’inondazioni che inghiottirono l'universa. Se così fu-, se ebbe infatti luogo una simile catastrofe , come ci insegnano le sacre pagine , dubito assai che debbano: riportarsi ad essa tutte le petrificazioni che si presentano al nostro sguardo. Avvi un’altra maniera di spiegare quelle maraviglie della natura ; ma ciò appartiene ad un’opera teoretica , e non già alla relazione d’un viaggiatore , che deve far menzione soltanto di ciò che vide. Non saprei se , come dice Lucano e parecchi altri autori antichi , la Tessaglia prima d’essere «operta d’erba e d’abitanti , fosse