205 DELL1 HISTORIA 1548 mandava , che la città di Parma confervata con Tarmi fue, fuife data, non ad Ottavio, che per eifere genero dell’imperatore gli farebbe fempre fofpetto, ma ad Ho-ratio nipote fimilmente del Papa , & genero fuo : ottenuta che haveffe quella città , iftimandola, com’ era, op-portuniffima a travagliare lo flato di Milano, fuife per ritenerla per fe medeiimo. Oltre che qual cofa poteva piti levare ogni fperanza di trovare grafia prelfo a Celare, che 1 vedere, che per opera de’ Farnefi fuife quella città data in mano d’ un fuo nemico, & onde egli poteife riceverne tanti danni ? Dalle quali confiderationi eifendo in diverfe parti tirato , dopo lunghe & varie contefe , & altre difficoltà, eh’ erano nate per occafione del Concilio , mentre 1 uno in Bologna , & l’altro in Trento con grande pertinacia voleva che fi celebraife : fi rifolfe ^ . il Papa , per dare fatisfattione a Cefare, dopo havere man-NuScj''» dato a lui il Vefcovo di Fano per fuo Nuncio, di man* Lamagna. ¿are ancora il Vefcovo di Verona fuo Legato nella Germania, con auttorità di difpenfare a gli Alemanni in mol-te c0^e erano dimandate da loro , con qualche alteratio-"/'* ne da’riti ordinarii della Chiefa Romana: cofa che inftan-temente era Hata ricercata da Cefare, per tenere frenati quei popoli, i quali non havendo potuto ottenere il Concilio Generale loro promeifo da Cefare, & molti, non accettata ancora certa riforma fatta a tempo , & però detta T Interim , fin’alla celebratione del Concilio; minacciavano } non ricevendo alcuna fatisfattione in certe loro ofti-nate dimande , di tornare a tumultuare : la qual cofa , perche impediva altri fuoi difegni , era a Cefare mole-ililfima. pmjfiri di Ma egli con molta prudenza intento folo alle cofe pro-cfart. prje< n£ lafciandofi punto muovere da affetti, nè da ragioni , che fuifero contrarie a gl’intere® de’fuoi itati, notriva con incerte fperanze varii penfieri nell’animo del Pontefice, & del Duca Ottavio, in modo che gli teneva irrefoluti, & fofpefi : quando proponeva partiti d’accordo con ricompenfa di {lato in altra parte; quando di-